La trasparenza rappresenta un principio fondamentale e irrinunciabile all’interno di un ordinamento democratico e caratterizza l’attività delle amministrazioni dello Stato sulle quali i cittadini possono esercitare un controllo diffuso. Tuttavia, alcune di tali amministrazioni, per perseguire i propri obiettivi istituzionali, agiscono nel segreto: è il caso dell’intelligence ai cui organismi nel linguaggio comune, non a caso, ci si riferisce con l’espressione “servizi segreti”. Dal momento che la sussistenza del segreto riduce la portata della trasparenza, l’ordinamento giuridico prevede una serie di “contrappesi” e controlli sulle attività del comparto. La tesi, dopo una breve introduzione sui principali istituti di diritto amministrativo interessati dal principio di trasparenza, ne discute l’applicazione agli organismi di intelligence evidenziando le motivazioni che ne giustificano il mancato ricorso o l’individuazione di alternative procedimentali e i controlli appositamente previsti.

Trasparenza, controllo e segretezza nei servizi di intelligence

BASSAN, MATTEO
2024/2025

Abstract

La trasparenza rappresenta un principio fondamentale e irrinunciabile all’interno di un ordinamento democratico e caratterizza l’attività delle amministrazioni dello Stato sulle quali i cittadini possono esercitare un controllo diffuso. Tuttavia, alcune di tali amministrazioni, per perseguire i propri obiettivi istituzionali, agiscono nel segreto: è il caso dell’intelligence ai cui organismi nel linguaggio comune, non a caso, ci si riferisce con l’espressione “servizi segreti”. Dal momento che la sussistenza del segreto riduce la portata della trasparenza, l’ordinamento giuridico prevede una serie di “contrappesi” e controlli sulle attività del comparto. La tesi, dopo una breve introduzione sui principali istituti di diritto amministrativo interessati dal principio di trasparenza, ne discute l’applicazione agli organismi di intelligence evidenziando le motivazioni che ne giustificano il mancato ricorso o l’individuazione di alternative procedimentali e i controlli appositamente previsti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886089_BassanMatteo_TesiMagistrale .pdf

non disponibili

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25894