Lo studio è incentrato sull’analisi delle basi di statua provenienti dall’Acropoli reimpiegate e firmate. In seguito a una presentazione oggettiva dei monumenti, si analizza la storia degli studi che hanno interessato questa tipologia di basi, così da individuare i punti deboli delle interpretazioni susseguitesi dal rinvenimento agli anni più recenti. Infine, si intende studiare più a fondo tali testimonianze storiche dal punto di vista sia epigrafico sia archeologico: nel primo caso, si prenderanno in considerazione la paleografia delle iscrizioni, il confronto tra i testi, gli scultori che apposero la loro firma e il messaggio epigrafico; nel secondo, il materiale, le dimensioni, i fori per i piedi delle statue perdute e il luogo di rinvenimento. L’obiettivo è non solo l’approfondimento di una gamma di aspetti finora tralasciati o esaminati in maniera sommaria, ma soprattutto la realizzazione di una proposta interpretativa che valuti il monumento nella sua interezza e che unisca la prospettiva epigrafica a quella archeologica.
Basi di statua dell'Acropoli reimpiegate e firmate. Un'analisi epigrafica e archeologica.
ARTUSO, ALESSIA
2024/2025
Abstract
Lo studio è incentrato sull’analisi delle basi di statua provenienti dall’Acropoli reimpiegate e firmate. In seguito a una presentazione oggettiva dei monumenti, si analizza la storia degli studi che hanno interessato questa tipologia di basi, così da individuare i punti deboli delle interpretazioni susseguitesi dal rinvenimento agli anni più recenti. Infine, si intende studiare più a fondo tali testimonianze storiche dal punto di vista sia epigrafico sia archeologico: nel primo caso, si prenderanno in considerazione la paleografia delle iscrizioni, il confronto tra i testi, gli scultori che apposero la loro firma e il messaggio epigrafico; nel secondo, il materiale, le dimensioni, i fori per i piedi delle statue perdute e il luogo di rinvenimento. L’obiettivo è non solo l’approfondimento di una gamma di aspetti finora tralasciati o esaminati in maniera sommaria, ma soprattutto la realizzazione di una proposta interpretativa che valuti il monumento nella sua interezza e che unisca la prospettiva epigrafica a quella archeologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artuso Alessia 880024.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25892