This thesis investigates the relationship between one of the earliest writing systems, Proto-Elamite, and visual representation, examining how its signs reflect and reinterpret elements of the visual and material culture of the period. By analyzing the structure of tablets, seal imagery, and archaeological contexts, the research explores the role of iconicity and abstraction within Proto-Elamite script, shedding light on the visual encoding strategies employed by scribes. The thesis further addresses the reciprocal influences between writing and other forms of figurative expression—such as glyptic art—and considers the role of images in the transmission of cultural values and meanings. Finally, the materiality of the script is examined, from visual coding strategies to the organization of textual space, offering new insights into the cultural and cognitive processes underlying the invention of writing in southwestern Asia.

Questa ricerca esplora il rapporto tra una delle prime forme scrittorie, il Proto-Elamita, e le immagini, analizzando come i suoi segni riflettano e reinterpretino elementi della cultura visiva e materiale del tempo. Attraverso lo studio della struttura delle tavolette, delle immagini sui sigilli e dei contesti archeologici, si indaga l'uso dell'iconicità e dell'astrazione nella scrittura Proto-Elamita, evidenziando le strategie di codifica visiva impiegate dagli scribi. La tesi considera anche le influenze reciproche tra la scrittura e le altre forme che appartengono al mondo del figurativo, come la glittica, e il ruolo delle immagini nella trasmissione di significati e valori culturali. Si esamina, infine, la materialità di tale scrittura, dalle strategie di codifica visiva all'organizzazione dello spazio testuale, contribuendo a una comprensione più approfondita delle dinamiche culturali e cognitive alla base dell'invenzione della scrittura nell’Asia sud-occidentale.

Segni e immagini: l'interazione tra scrittura e cultura visiva Proto-Elamita

POZZATO, FRANCESCO
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the relationship between one of the earliest writing systems, Proto-Elamite, and visual representation, examining how its signs reflect and reinterpret elements of the visual and material culture of the period. By analyzing the structure of tablets, seal imagery, and archaeological contexts, the research explores the role of iconicity and abstraction within Proto-Elamite script, shedding light on the visual encoding strategies employed by scribes. The thesis further addresses the reciprocal influences between writing and other forms of figurative expression—such as glyptic art—and considers the role of images in the transmission of cultural values and meanings. Finally, the materiality of the script is examined, from visual coding strategies to the organization of textual space, offering new insights into the cultural and cognitive processes underlying the invention of writing in southwestern Asia.
2024
Questa ricerca esplora il rapporto tra una delle prime forme scrittorie, il Proto-Elamita, e le immagini, analizzando come i suoi segni riflettano e reinterpretino elementi della cultura visiva e materiale del tempo. Attraverso lo studio della struttura delle tavolette, delle immagini sui sigilli e dei contesti archeologici, si indaga l'uso dell'iconicità e dell'astrazione nella scrittura Proto-Elamita, evidenziando le strategie di codifica visiva impiegate dagli scribi. La tesi considera anche le influenze reciproche tra la scrittura e le altre forme che appartengono al mondo del figurativo, come la glittica, e il ruolo delle immagini nella trasmissione di significati e valori culturali. Si esamina, infine, la materialità di tale scrittura, dalle strategie di codifica visiva all'organizzazione dello spazio testuale, contribuendo a una comprensione più approfondita delle dinamiche culturali e cognitive alla base dell'invenzione della scrittura nell’Asia sud-occidentale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_2025_FP.pdf

non disponibili

Dimensione 7 MB
Formato Adobe PDF
7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25891