La tesi tratta il tema della trasmissione del sapere scribale in Mesopotamia, con enfasi sul suo contesto storico e sociale. L'analisi si basa principalmente sui dati offerti da un corpus di testi cuneiformi noto come letteratura dell'Edubba -- un termine sumerico spesso tradotto impropriamente come "scuola". Tali componimenti ci mostrano uno spaccato significativo sulla vita quotidiana in uno scriptorium di periodo paleo-babilonese (inizio secondo millennio a.C.). Il lavoro mette in luce sia le problematiche intrinseche alle fonti (incompletezza della documentazione, esistenza di differenti curricula scribali in funzione di spazio e tempo), che quelle di natura metodologica (limitazioni nella ricostruzione linguistica, incertezze cronologiche, problemi filologici e loro ricadute sulla ricostruzione storica). In particolare, la ricerca propone una trattazione approfondita dei termini-chiave per la comprensione di come l'educazione si sia articolata a livello istituzionale nell'importante centro scribale di Nippur, con particolare riferimento alle varie tipologie di personale coinvolto nel processo di trasmissione del sapere, la loro cultura materiale, le loro competenze e attività. Infine i testi vengono discussi dal punto di vista della critica letteraria, enfatizzando l'uso di proverbi, espressioni idiomatiche e possibili paralleli con altri corpora testuali. A corredo della trattazione vengono offerte traduzioni integrali ai testi analizzati.

Educazione e società nella Babilonia del II millennio a.C.: I testi dell’Edubba A, D, R

LORENZATO, CORINNA
2024/2025

Abstract

La tesi tratta il tema della trasmissione del sapere scribale in Mesopotamia, con enfasi sul suo contesto storico e sociale. L'analisi si basa principalmente sui dati offerti da un corpus di testi cuneiformi noto come letteratura dell'Edubba -- un termine sumerico spesso tradotto impropriamente come "scuola". Tali componimenti ci mostrano uno spaccato significativo sulla vita quotidiana in uno scriptorium di periodo paleo-babilonese (inizio secondo millennio a.C.). Il lavoro mette in luce sia le problematiche intrinseche alle fonti (incompletezza della documentazione, esistenza di differenti curricula scribali in funzione di spazio e tempo), che quelle di natura metodologica (limitazioni nella ricostruzione linguistica, incertezze cronologiche, problemi filologici e loro ricadute sulla ricostruzione storica). In particolare, la ricerca propone una trattazione approfondita dei termini-chiave per la comprensione di come l'educazione si sia articolata a livello istituzionale nell'importante centro scribale di Nippur, con particolare riferimento alle varie tipologie di personale coinvolto nel processo di trasmissione del sapere, la loro cultura materiale, le loro competenze e attività. Infine i testi vengono discussi dal punto di vista della critica letteraria, enfatizzando l'uso di proverbi, espressioni idiomatiche e possibili paralleli con altri corpora testuali. A corredo della trattazione vengono offerte traduzioni integrali ai testi analizzati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitivaa.pdf

non disponibili

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25889