Negli ultimi anni, lo “stile nazionale” Guochao ha acquisito rilevanza nel contesto culturale e commerciale cinese, evidenziando un rinnovato interesse per l’identità nazionale e il consumo locale. Nel social commerce, il contributo di piattaforme digitali come Xiaohongshu e Pinduoduo risulta fondamentale nella costruzione di questa identità. La tesi analizza tale contributo, dimostrando come strategie di marketing e comunità online abbiano trasformato il fenomeno nel fulcro del cosiddetto “nazionalismo culturale”. Inoltre, il Guochao si sviluppa in un quadro normativo rigoroso, dove leggi sulla cybersicurezza e controllo dei contenuti garantiscono l’allineamento ai valori politici e culturali cinesi. Mediante l’analisi di articoli accademici e blog, la ricerca esplora come il coinvolgimento degli utenti e la promozione dei prodotti locali rafforzino il legame tra identità culturale e consumo. L’integrazione tra social media ed e-commerce ha creato, infatti, comunità digitali in cui il nazionalismo culturale si manifesta nelle abitudini di acquisto. Infine, la tesi esamina le sfide della sostenibilità di questa tendenza, come la saturazione del mercato e il confine tra valorizzazione culturale e strumentalizzazione commerciale. Adottando una prospettiva critica sulle interazioni tra cultura, commercio e tecnologia in Cina, si evidenzia come il social commerce non sia solo un canale di vendita, ma uno strumento chiave di costruzione e diffusione dell’identità culturale nazionale.
Stile nazionale e piattaforme digitali: Guochao e il ruolo del social commerce nella costruzione dell’identità culturale cinese
BARBA, SOFIA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, lo “stile nazionale” Guochao ha acquisito rilevanza nel contesto culturale e commerciale cinese, evidenziando un rinnovato interesse per l’identità nazionale e il consumo locale. Nel social commerce, il contributo di piattaforme digitali come Xiaohongshu e Pinduoduo risulta fondamentale nella costruzione di questa identità. La tesi analizza tale contributo, dimostrando come strategie di marketing e comunità online abbiano trasformato il fenomeno nel fulcro del cosiddetto “nazionalismo culturale”. Inoltre, il Guochao si sviluppa in un quadro normativo rigoroso, dove leggi sulla cybersicurezza e controllo dei contenuti garantiscono l’allineamento ai valori politici e culturali cinesi. Mediante l’analisi di articoli accademici e blog, la ricerca esplora come il coinvolgimento degli utenti e la promozione dei prodotti locali rafforzino il legame tra identità culturale e consumo. L’integrazione tra social media ed e-commerce ha creato, infatti, comunità digitali in cui il nazionalismo culturale si manifesta nelle abitudini di acquisto. Infine, la tesi esamina le sfide della sostenibilità di questa tendenza, come la saturazione del mercato e il confine tra valorizzazione culturale e strumentalizzazione commerciale. Adottando una prospettiva critica sulle interazioni tra cultura, commercio e tecnologia in Cina, si evidenzia come il social commerce non sia solo un canale di vendita, ma uno strumento chiave di costruzione e diffusione dell’identità culturale nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale SOFIA BARBA_874370 .pdf
accesso aperto
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25886