Questa tesi analizza il razzismo istituzionale vissuto dalle comunità afrodiscendenti in America Latina, con un focus comparativo su Argentina e Brasile. Attraverso un approccio multidisciplinare, ricostruisce le radici storiche della discriminazione razziale, soffermandosi sull’impatto del colonialismo e sulla persistenza delle sue strutture nelle società contemporanee. Si approfondiscono la costruzione sociale della razza, il concetto di “afrodiscendente” e il ruolo del linguaggio nella riproduzione delle disuguaglianze. La seconda parte esamina la presenza afrodiscendente nei due Paesi, analizzando la loro esclusione dai discorsi ufficiali e le forme di discriminazione istituzionale. In Argentina si evidenzia l’invisibilizzazione storica delle comunità afro, mentre in Brasile si mette in discussione la retorica della “democrazia razziale”. Il lavoro esplora anche le pratiche di resistenza collettiva, con esempi concreti a Buenos Aires e Salvador de Bahia. Il confronto finale tra i due casi permette di individuare somiglianze e differenze nei percorsi di lotta e nei processi di visibilizzazione. In un contesto segnato da forti disuguaglianze, il riconoscimento delle comunità afrodiscendenti emerge come passo necessario verso società più giuste e inclusive.

AFRODISCENDENTI E RAZZISMO ISTITUZIONALE, UNA LOTTA PER LA VISIBILITÀ: ARGENTINA E BRASILE A CONFRONTO

LOMBARDO, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il razzismo istituzionale vissuto dalle comunità afrodiscendenti in America Latina, con un focus comparativo su Argentina e Brasile. Attraverso un approccio multidisciplinare, ricostruisce le radici storiche della discriminazione razziale, soffermandosi sull’impatto del colonialismo e sulla persistenza delle sue strutture nelle società contemporanee. Si approfondiscono la costruzione sociale della razza, il concetto di “afrodiscendente” e il ruolo del linguaggio nella riproduzione delle disuguaglianze. La seconda parte esamina la presenza afrodiscendente nei due Paesi, analizzando la loro esclusione dai discorsi ufficiali e le forme di discriminazione istituzionale. In Argentina si evidenzia l’invisibilizzazione storica delle comunità afro, mentre in Brasile si mette in discussione la retorica della “democrazia razziale”. Il lavoro esplora anche le pratiche di resistenza collettiva, con esempi concreti a Buenos Aires e Salvador de Bahia. Il confronto finale tra i due casi permette di individuare somiglianze e differenze nei percorsi di lotta e nei processi di visibilizzazione. In un contesto segnato da forti disuguaglianze, il riconoscimento delle comunità afrodiscendenti emerge come passo necessario verso società più giuste e inclusive.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Francesca Lombardo.pdf

non disponibili

Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25863