L’elaborato analizza la reazione di Taipei all'avvio del processo di riconciliazione tra Cina e Stati Uniti nei primi anni Settanta. La visita del presidente Richard Nixon a Pechino nel febbraio 1972 segnò un punto di svolta nella politica estera statunitense, accelerando un processo di ridefinizione degli equilibri politici in Asia orientale. Per Taipei, questo evento rappresentò un segnale allarmante che mise in discussione il proprio status internazionale e la solidità dell'alleanza con gli Stati Uniti. Attraverso l’analisi della storia delle relazioni tra Taiwan, Stati Uniti e Cina e lo studio della documentazione diplomatica dell’epoca, la tesi ricostruisce il contesto storico del riavvicinamento Sino-Americano. Nonostante le rassicurazioni ufficiali da parte di Washington, la corrispondenza tra diplomatici statunitensi e taiwanesi rivela un crescente senso di isolamento di Taipei e il progressivo indebolimento del suo margine di manovra nella politica internazionale, che vedrà il proprio culmine nel 1979 con l'ufficiale de-riconoscimento da parte di Washington. Questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione della storia delle relazioni internazionali nel contesto della Guerra Fredda, mettendo in luce i fattori diplomatici, strategici e simbolici che portarono al riavvicinamento Sino-Americano e alle sue conseguenze per Taiwan.
The study analyses Taipei's reaction to the beginning of the reconciliation process between China and the United States in the early 1970s. President Richard Nixon's visit to Beijing in February 1972 marked a turning point in U.S. foreign policy, accelerating a process of redefining the political balance in East Asia. For Taipei, this event was an alarming sign that called into question its international status and the solidity of its alliance with the United States. Through an analysis of the history of relations between Taiwan, the United States and China, and a study of the diplomatic documentation of the time, the thesis reconstructs the historical context of the Sino-American rapprochement. Despite official reassurances from Washington, correspondence between U.S. and Taiwanese diplomats reveals Taipei's growing sense of isolation and the progressive weakening of its room for manoeuvre in international politics, which would culminate in 1979 with Washington's official de-recognition. This research contributes to a broader understanding of the history of international relations in the context of the Cold War, highlighting the diplomatic, strategic and symbolic factors that led to the Sino-American rapprochement and its consequences for Taiwan.
Mistrust and premises of betrayal: Taipei-Washington relations in the early 1970s.
BORGHESE, FEDERICA
2024/2025
Abstract
L’elaborato analizza la reazione di Taipei all'avvio del processo di riconciliazione tra Cina e Stati Uniti nei primi anni Settanta. La visita del presidente Richard Nixon a Pechino nel febbraio 1972 segnò un punto di svolta nella politica estera statunitense, accelerando un processo di ridefinizione degli equilibri politici in Asia orientale. Per Taipei, questo evento rappresentò un segnale allarmante che mise in discussione il proprio status internazionale e la solidità dell'alleanza con gli Stati Uniti. Attraverso l’analisi della storia delle relazioni tra Taiwan, Stati Uniti e Cina e lo studio della documentazione diplomatica dell’epoca, la tesi ricostruisce il contesto storico del riavvicinamento Sino-Americano. Nonostante le rassicurazioni ufficiali da parte di Washington, la corrispondenza tra diplomatici statunitensi e taiwanesi rivela un crescente senso di isolamento di Taipei e il progressivo indebolimento del suo margine di manovra nella politica internazionale, che vedrà il proprio culmine nel 1979 con l'ufficiale de-riconoscimento da parte di Washington. Questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione della storia delle relazioni internazionali nel contesto della Guerra Fredda, mettendo in luce i fattori diplomatici, strategici e simbolici che portarono al riavvicinamento Sino-Americano e alle sue conseguenze per Taiwan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi A - 878219 .pdf
non disponibili
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25862