Il Lingbiao lu yi 岭表录异 (Annotazione sulle stranezze oltre i passi) è una raccolta di annotazioni e osservazioni sul panorama naturale, sociale e culturale della storica regione del Lingnan, considerata, durante il tardo periodo Tang, il confine dell’impero cinese. L’autore dell’opera è Liu Xun 劉恂, il quale, durante il suo incarico pubblico,4 ha operato in loco dopo essere stato allontanato dalla capitale. L’autore descrive ciò che lo circonda con oggettività, ma, allo stesso tempo, inserisce all’interno della narrazione uno sguardo curioso e critico, documentando con fascinazione e curiosità ciò che per l’epoca era considerato esotico e diverso. La presente ricerca intende proporre una traduzione inedita in lingua italiana de il Lingbiao lu yi, opera che non è stata mai oggetto di approfondite ricerche da parte del mondo accademico. Per quanto concerne la struttura del presente lavoro di tesi, il primo capitolo si apre con una panoramica storica al fine di inserire l’area geografica del Lingnan nel contesto della tarda epoca Tang, al fine di rendere chiara l’esperienza personale dell’autore, e di accompagnare il lettore in una comprensione più ampia possibile dell’ambito in cui ci si sta muovendo. Il secondo capitolo traccia un excursus sulla trasmissione testuale indiretta dell’opera a partire dalla sua stesura (IX- X secolo) fino al secolo scorso, quando Lu Xun riprese il Lingbiao lu yi in un’edizione critica, pubblicata postuma nel 1983. Nello stesso periodo, i curatori Shang Bi e Pan Bo realizzarono un’ulteriore edizione, anch’essa pubblicata negli anni ’80 del secolo scorso. Nel terzo capitolo, nucleo centrale dell’analisi e base fondante della speculazione di questo lavoro, verrà fornita una traduzione del Lingbiao lu yi.
Traduzione annotata del Lingbiao lu yi: cultura, natura e alterità nella Cina del IX secolo.
DEL MORO, ALEIDA
2024/2025
Abstract
Il Lingbiao lu yi 岭表录异 (Annotazione sulle stranezze oltre i passi) è una raccolta di annotazioni e osservazioni sul panorama naturale, sociale e culturale della storica regione del Lingnan, considerata, durante il tardo periodo Tang, il confine dell’impero cinese. L’autore dell’opera è Liu Xun 劉恂, il quale, durante il suo incarico pubblico,4 ha operato in loco dopo essere stato allontanato dalla capitale. L’autore descrive ciò che lo circonda con oggettività, ma, allo stesso tempo, inserisce all’interno della narrazione uno sguardo curioso e critico, documentando con fascinazione e curiosità ciò che per l’epoca era considerato esotico e diverso. La presente ricerca intende proporre una traduzione inedita in lingua italiana de il Lingbiao lu yi, opera che non è stata mai oggetto di approfondite ricerche da parte del mondo accademico. Per quanto concerne la struttura del presente lavoro di tesi, il primo capitolo si apre con una panoramica storica al fine di inserire l’area geografica del Lingnan nel contesto della tarda epoca Tang, al fine di rendere chiara l’esperienza personale dell’autore, e di accompagnare il lettore in una comprensione più ampia possibile dell’ambito in cui ci si sta muovendo. Il secondo capitolo traccia un excursus sulla trasmissione testuale indiretta dell’opera a partire dalla sua stesura (IX- X secolo) fino al secolo scorso, quando Lu Xun riprese il Lingbiao lu yi in un’edizione critica, pubblicata postuma nel 1983. Nello stesso periodo, i curatori Shang Bi e Pan Bo realizzarono un’ulteriore edizione, anch’essa pubblicata negli anni ’80 del secolo scorso. Nel terzo capitolo, nucleo centrale dell’analisi e base fondante della speculazione di questo lavoro, verrà fornita una traduzione del Lingbiao lu yi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Traduzione Annotata del Lingbiao lu yi_ Cultura, Natura e Alterità nella Cina del IX secolo. TESI 977010.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25860