La mia tesi propone un duplice obbiettivo ovvero: creare uno strumento per la valutazione del potenziale archeologico e un progetto di studio riguardante la frequentazione antropica del Lido di Venezia in epoca romana e altomedievale. In questo mio lavoro ho posto la mia attenzione su diverse località del Lido di Venezia: Malamocco, San Nicolò, la zona degli Alberoni,le rispettive bocche di porto di Lido e Malamocco infine il sito di Fusina. I dati utilizzati sono stati reperiti tramite bibliografia, con una implementazione di dati d’archivio della Soprintendenza NAUSICAA di Venezia. Principalmente il mio lavoro si è basato sui dati raccolti; sono stati utilizzati: carotaggi, sezioni stratigrafiche degli scavi editi, fonti storiche, cartografia storica per cercare di ricostruire un quadro unitario, con tutte le principali trasformazioni del Lido nelle diverse epoche e proponendo infine alcune indagini archeologiche potenziali per il Lido di Venezia.

Le evidenze archeologiche del Lido di Venezia.

Piovanelli, Andrea
2019/2020

Abstract

La mia tesi propone un duplice obbiettivo ovvero: creare uno strumento per la valutazione del potenziale archeologico e un progetto di studio riguardante la frequentazione antropica del Lido di Venezia in epoca romana e altomedievale. In questo mio lavoro ho posto la mia attenzione su diverse località del Lido di Venezia: Malamocco, San Nicolò, la zona degli Alberoni,le rispettive bocche di porto di Lido e Malamocco infine il sito di Fusina. I dati utilizzati sono stati reperiti tramite bibliografia, con una implementazione di dati d’archivio della Soprintendenza NAUSICAA di Venezia. Principalmente il mio lavoro si è basato sui dati raccolti; sono stati utilizzati: carotaggi, sezioni stratigrafiche degli scavi editi, fonti storiche, cartografia storica per cercare di ricostruire un quadro unitario, con tutte le principali trasformazioni del Lido nelle diverse epoche e proponendo infine alcune indagini archeologiche potenziali per il Lido di Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866183-1224118.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2586