Il bilancio di sostenibilità nelle Società di calcio; quante e quali squadre di calcio professionistiche redigono e pubblicano una dichiarazione non finanziaria per dimostrare il proprio commitment verso la sostenibilità. Un excursus sulla regolamentazione e sugli obblighi in tema di rendicontazione della sostenibilità in Europa, sulla letteratura in ambito sportivo e calcistico e sul ruolo dei principali attori del mondo del calcio nella transizione sostenibile. Un'analisi critica, sistematica e comparativa dei bilanci di sostenibilità pubblicati dalle società europee, andando ad individuare differenze e similitudini all'interno del campione preso in considerazione. Una indagine sulle motivazioni alla base di differenze e similitudini tra club appartenenti allo stesso campionato e tra paesi differenti.

Il Bilancio di Sostenibilità nelle Società di calcio

FIETTA, GIOVANNI PIETRO
2024/2025

Abstract

Il bilancio di sostenibilità nelle Società di calcio; quante e quali squadre di calcio professionistiche redigono e pubblicano una dichiarazione non finanziaria per dimostrare il proprio commitment verso la sostenibilità. Un excursus sulla regolamentazione e sugli obblighi in tema di rendicontazione della sostenibilità in Europa, sulla letteratura in ambito sportivo e calcistico e sul ruolo dei principali attori del mondo del calcio nella transizione sostenibile. Un'analisi critica, sistematica e comparativa dei bilanci di sostenibilità pubblicati dalle società europee, andando ad individuare differenze e similitudini all'interno del campione preso in considerazione. Una indagine sulle motivazioni alla base di differenze e similitudini tra club appartenenti allo stesso campionato e tra paesi differenti.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Fietta Giovanni Pietro.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25855