La tesi analizza il fenomeno delle frodi IVA commesse dalle piccole, medie e grandi imprese italiane. Lo scopo dell’elaborato è quello di identificare le principali caratteristiche delle aziende che commettono questo tipo di frode al fine di individuare le cosiddette “red flags” che rendono probabile la commissione delle stesse frodi, sia a livello dei dati di bilancio maggiormente intaccati, qualora individuabili, sia a livello comportamentale e di sistema di governance adottato. L’elaborato partirà con l’esposizione teorica delle principali caratteristiche e del funzionamento del tributo oggetto dell’analisi. Si procederà poi con l’elencazione e descrizione degli schemi maggiormente utilizzati per mettere in atto la frode ai danni dell’erario. Una volta individuate le fattispecie generali, si passerà alla parte “operativa” dell’elaborato, ovvero alla descrizione dello studio svolto su un campione di 300 imprese italiane frodatrici. Verranno esposti e spiegati i risultati ottenuti sulla base delle analisi svolte a partire dalle sentenze e dai bilanci esaminati. Nello step successivo, verrà affrontato il tema delle modalità di riciclaggio del denaro derivante da evasione insieme alla disciplina attuale sul punto. Infine, verranno descritte le misure di prevenzione all’evasione fiscale tradizionalmente utilizzate e quelle che potrebbero essere implementate per evitare o contenere il rischio di frodi alla luce delle nuove evidenze dell’era digitale.

Le frodi IVA carosello: analisi empirica delle aziende frodatrici e nuovi metodi di prevenzione

SIMIONATO, ARIANNA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza il fenomeno delle frodi IVA commesse dalle piccole, medie e grandi imprese italiane. Lo scopo dell’elaborato è quello di identificare le principali caratteristiche delle aziende che commettono questo tipo di frode al fine di individuare le cosiddette “red flags” che rendono probabile la commissione delle stesse frodi, sia a livello dei dati di bilancio maggiormente intaccati, qualora individuabili, sia a livello comportamentale e di sistema di governance adottato. L’elaborato partirà con l’esposizione teorica delle principali caratteristiche e del funzionamento del tributo oggetto dell’analisi. Si procederà poi con l’elencazione e descrizione degli schemi maggiormente utilizzati per mettere in atto la frode ai danni dell’erario. Una volta individuate le fattispecie generali, si passerà alla parte “operativa” dell’elaborato, ovvero alla descrizione dello studio svolto su un campione di 300 imprese italiane frodatrici. Verranno esposti e spiegati i risultati ottenuti sulla base delle analisi svolte a partire dalle sentenze e dai bilanci esaminati. Nello step successivo, verrà affrontato il tema delle modalità di riciclaggio del denaro derivante da evasione insieme alla disciplina attuale sul punto. Infine, verranno descritte le misure di prevenzione all’evasione fiscale tradizionalmente utilizzate e quelle che potrebbero essere implementate per evitare o contenere il rischio di frodi alla luce delle nuove evidenze dell’era digitale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi AFC.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25854