Il presente lavoro di tesi affronta il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. La prima parte della tesi è dedicata alle previsioni normative che impongono agli amministratori di dotarsi di tali assetti, alle principali pronunce giurisprudenziali e alla prassi consolidata nel settore. In questa sezione viene inoltre presentato lo strumento della composizione negoziata della crisi e le interconnessioni che esso presenta con gli adeguati assetti. Nella seconda parte, la tesi si focalizza su un tavolo di lavoro organizzato con l’obiettivo di valutare il grado di adeguatezza degli assetti delle aziende partecipanti e di proporre soluzioni di miglioramento mediante un apposito framework metodologico. In questa seconda parte vengono inoltre trattati, dal punto di vista accademico, due importanti temi. Il primo consiste nella metodologia della collective intelligence, la quale è stata applicata nel corso del tavolo di lavoro, al fine di valorizzare il contributo di più soggetti nella risoluzione di problematiche complesse. Il secondo tema consiste invece nell’enterprise risk management, trattato al fine di comprendere l’importanza di una gestione unitaria dei rischi aziendali e gli effetti positivi da questa prodotti.

Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: normativa, prassi e definizione di un framework per il loro adeguamento

BARISON, CHIARA
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro di tesi affronta il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. La prima parte della tesi è dedicata alle previsioni normative che impongono agli amministratori di dotarsi di tali assetti, alle principali pronunce giurisprudenziali e alla prassi consolidata nel settore. In questa sezione viene inoltre presentato lo strumento della composizione negoziata della crisi e le interconnessioni che esso presenta con gli adeguati assetti. Nella seconda parte, la tesi si focalizza su un tavolo di lavoro organizzato con l’obiettivo di valutare il grado di adeguatezza degli assetti delle aziende partecipanti e di proporre soluzioni di miglioramento mediante un apposito framework metodologico. In questa seconda parte vengono inoltre trattati, dal punto di vista accademico, due importanti temi. Il primo consiste nella metodologia della collective intelligence, la quale è stata applicata nel corso del tavolo di lavoro, al fine di valorizzare il contributo di più soggetti nella risoluzione di problematiche complesse. Il secondo tema consiste invece nell’enterprise risk management, trattato al fine di comprendere l’importanza di una gestione unitaria dei rischi aziendali e gli effetti positivi da questa prodotti.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Barison Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25853