La tesi verterà sul tema del Concordato Preventivo Biennale, di recente introdotto nel panorama fiscale italiano. Prima di giungere alla parte centrale del presente progetto, verranno analizzati temi inerenti alla legittimità dello strumento stesso in relazione al contesto in cui esso si inserisce e alle modalità che sono state impostate per la sua attuazione. Se si considerano le logiche che sono state poste a suo fondamento, infatti, si può facilmente definire il concordato preventivo biennale uno strumento pressochè unico nel suo genere, ed è perciò plausibile che alcuni suoi aspetti possano essere in contrasto con l’ampio panorama normativo che caratterizza l’ambito fiscale. Inoltre, tali potenziali criticità, potrebbero variare il rapporto fisco-contribuente che da anni versa in condizioni tutt’altro che ottimali. A seguito di una preliminare analisi teorica e normativa, si procederà ad una valutazione operativa dello strumento dal punto di vista del contribuente. In particolare, il concordato preventivo biennale si rivolge a quella porzione di imprenditori rappresentata dai piccoli/medi contribuenti, i quali devono svolgere un’analisi di convenienza, alla luce del suo ordinario funzionamento ma anche in presenza di condizioni particolari in cui essi potrebbero versare. Si giungerà perciò ad una conclusione in merito alle sue possibilità di utilizzo e al ruolo che esso ricopre in un contesto di radicale riforma del sistema fiscale.

Analisi del Concordato Preventivo Biennale in un contesto di riforma fiscale

CAMPARDI, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

La tesi verterà sul tema del Concordato Preventivo Biennale, di recente introdotto nel panorama fiscale italiano. Prima di giungere alla parte centrale del presente progetto, verranno analizzati temi inerenti alla legittimità dello strumento stesso in relazione al contesto in cui esso si inserisce e alle modalità che sono state impostate per la sua attuazione. Se si considerano le logiche che sono state poste a suo fondamento, infatti, si può facilmente definire il concordato preventivo biennale uno strumento pressochè unico nel suo genere, ed è perciò plausibile che alcuni suoi aspetti possano essere in contrasto con l’ampio panorama normativo che caratterizza l’ambito fiscale. Inoltre, tali potenziali criticità, potrebbero variare il rapporto fisco-contribuente che da anni versa in condizioni tutt’altro che ottimali. A seguito di una preliminare analisi teorica e normativa, si procederà ad una valutazione operativa dello strumento dal punto di vista del contribuente. In particolare, il concordato preventivo biennale si rivolge a quella porzione di imprenditori rappresentata dai piccoli/medi contribuenti, i quali devono svolgere un’analisi di convenienza, alla luce del suo ordinario funzionamento ma anche in presenza di condizioni particolari in cui essi potrebbero versare. Si giungerà perciò ad una conclusione in merito alle sue possibilità di utilizzo e al ruolo che esso ricopre in un contesto di radicale riforma del sistema fiscale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campardi Francesca - Analisi del Concordato Preventivo Biennale in un contesto di riforma fiscale.pdf

accesso aperto

Dimensione 981.77 kB
Formato Adobe PDF
981.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25852