Negli ultimi anni, i prodotti finanziari hanno assunto una rilevanza strategica sia nelle aziende che nei mercati finanziari e ciò ha indotto gli organismi nazionali e internazionali a adeguare i principi contabili, affinché questi strumenti vengano registrati in modo corretto nei bilanci d’esercizio delle varie società italiane, nonostante le regole complesse e di difficile applicazione. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare in primis l’origine, le principali tipologie e le finalità di questi strumenti finanziari derivati. Successivamente verrà esposta la disciplina dell’OIC 32 e dell’IFRS 9, esplicitando gli ambiti di applicazione e i metodi di contabilizzazione. In particolar modo, verranno messe in evidenza le principali novità tra l’attuale principio contabile internazionale e lo IAS 39, attraverso lo studio dell’ampia letteratura presente sull’hedge accounting. Infine, verrà presentata e commentata una laboriosa analisi empirica basata sul confronto tra due campioni: il primo considera le società che redigono il proprio bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali e il secondo prende in esame le aziende italiane che lo redigono in base ai principi contabili internazionali. Il focus sarà valutare come le imprese applicano rispettivamente l’OIC 32 e l’IFRS 9 per la contabilizzazione delle operazioni di copertura e quali sono le criticità riscontrate in un arco temporale di breve/medio termine.
Gli strumenti finanziari derivati in Italia: l’efficace coesistenza tra la disciplina nazionale e i principi contabili comunitari
BATTISTELLA, AURORA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, i prodotti finanziari hanno assunto una rilevanza strategica sia nelle aziende che nei mercati finanziari e ciò ha indotto gli organismi nazionali e internazionali a adeguare i principi contabili, affinché questi strumenti vengano registrati in modo corretto nei bilanci d’esercizio delle varie società italiane, nonostante le regole complesse e di difficile applicazione. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare in primis l’origine, le principali tipologie e le finalità di questi strumenti finanziari derivati. Successivamente verrà esposta la disciplina dell’OIC 32 e dell’IFRS 9, esplicitando gli ambiti di applicazione e i metodi di contabilizzazione. In particolar modo, verranno messe in evidenza le principali novità tra l’attuale principio contabile internazionale e lo IAS 39, attraverso lo studio dell’ampia letteratura presente sull’hedge accounting. Infine, verrà presentata e commentata una laboriosa analisi empirica basata sul confronto tra due campioni: il primo considera le società che redigono il proprio bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali e il secondo prende in esame le aziende italiane che lo redigono in base ai principi contabili internazionali. Il focus sarà valutare come le imprese applicano rispettivamente l’OIC 32 e l’IFRS 9 per la contabilizzazione delle operazioni di copertura e quali sono le criticità riscontrate in un arco temporale di breve/medio termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868210_BattistellaAurora.pdf
non disponibili
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25848