Il presente elaborato nasce da un interesse personale maturato durante un periodo di studio in Cina, in occasione del quale ho avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del lungometraggio d’animazione 大雨 (The Storm) nelle sale cinematografiche locali. Diretto dal celebre regista Busifan 不思凡 – pseudonimo di Yang Zhigang 杨志刚 – il film si distingue per il suo stile visivo unico, che fa ampio uso della pittura tradizionale a inchiostro cinese nell’elaborazione degli sfondi. Questa cifra estetica rappresenta un elemento distintivo della produzione del regista e contribuisce a rendere l’opera un esempio significativo di animazione contemporanea profondamente radicata nella tradizione culturale cinese. Il lungo metraggio è stato distribuito nelle sale cinesi il 12 gennaio 2024. Il film racconta la storia di Daguzi, un giovane povero che trova un bambino alla deriva sulla riva del fiume e decide di adottarlo, dandogli il nome Bao. Nel tentativo di garantirgli un futuro migliore, Daguzi intraprende con lui un viaggio verso la leggendaria Baia del Grande Dragone, alla ricerca del tesoro nascosto su una misteriosa nave nera. Tuttavia, durante il viaggio Daguzi viene catturato da un mostro e inizia a trasformarsi. Spetterà a Bao affrontare pericoli e paure per salvare l’unico uomo che abbia mai chiamato “padre”. La tesi si propone di offrire una proposta di sottotitolazione in italiano del film, con l’obiettivo di esplorare le implicazioni linguistiche, culturali e tecniche derivanti dalla trasposizione interlinguistica di un’opera audiovisiva tanto connotata dal punto di vista estetico e culturale. L’elaborato si articola in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata all’approfondimento teorico sulla traduzione audiovisiva, con particolare attenzione alle pratiche della sottotitolazione e del doppiaggio, analizzandone le caratteristiche, i vincoli e le strategie traduttive. La seconda sezione presenta concretamente la proposta di sottotitolazione, organizzata in forma tabellare e comprendente l’indicazione del parlante, il timing di comparsa e scomparsa dei sottotitoli, il testo originale in cinese e la traduzione italiana. Infine, la terza sezione è dedicata al commento traduttologico, in cui si analizzano le principali difficoltà incontrate durante il processo di traduzione e adattamento, affrontando aspetti linguistici, strutturali, culturali e tecnici, e illustrando le soluzioni adottate per garantire una resa efficace e accessibile al pubblico italiano.

Inchiostro in movimento: proposta di sottotitolazione del lungometraggio d'animazione Dayu 大雨 (The Storm)

CINARELLI, SOFIA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato nasce da un interesse personale maturato durante un periodo di studio in Cina, in occasione del quale ho avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del lungometraggio d’animazione 大雨 (The Storm) nelle sale cinematografiche locali. Diretto dal celebre regista Busifan 不思凡 – pseudonimo di Yang Zhigang 杨志刚 – il film si distingue per il suo stile visivo unico, che fa ampio uso della pittura tradizionale a inchiostro cinese nell’elaborazione degli sfondi. Questa cifra estetica rappresenta un elemento distintivo della produzione del regista e contribuisce a rendere l’opera un esempio significativo di animazione contemporanea profondamente radicata nella tradizione culturale cinese. Il lungo metraggio è stato distribuito nelle sale cinesi il 12 gennaio 2024. Il film racconta la storia di Daguzi, un giovane povero che trova un bambino alla deriva sulla riva del fiume e decide di adottarlo, dandogli il nome Bao. Nel tentativo di garantirgli un futuro migliore, Daguzi intraprende con lui un viaggio verso la leggendaria Baia del Grande Dragone, alla ricerca del tesoro nascosto su una misteriosa nave nera. Tuttavia, durante il viaggio Daguzi viene catturato da un mostro e inizia a trasformarsi. Spetterà a Bao affrontare pericoli e paure per salvare l’unico uomo che abbia mai chiamato “padre”. La tesi si propone di offrire una proposta di sottotitolazione in italiano del film, con l’obiettivo di esplorare le implicazioni linguistiche, culturali e tecniche derivanti dalla trasposizione interlinguistica di un’opera audiovisiva tanto connotata dal punto di vista estetico e culturale. L’elaborato si articola in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata all’approfondimento teorico sulla traduzione audiovisiva, con particolare attenzione alle pratiche della sottotitolazione e del doppiaggio, analizzandone le caratteristiche, i vincoli e le strategie traduttive. La seconda sezione presenta concretamente la proposta di sottotitolazione, organizzata in forma tabellare e comprendente l’indicazione del parlante, il timing di comparsa e scomparsa dei sottotitoli, il testo originale in cinese e la traduzione italiana. Infine, la terza sezione è dedicata al commento traduttologico, in cui si analizzano le principali difficoltà incontrate durante il processo di traduzione e adattamento, affrontando aspetti linguistici, strutturali, culturali e tecnici, e illustrando le soluzioni adottate per garantire una resa efficace e accessibile al pubblico italiano.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880701.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25847