Questa tesi presenta la proposta di traduzione dal cinese all’italiano di due racconti brevi di Zhu Jing, un’autrice molto rappresentativa della scrittura femminile cinese contemporanea. Il lavoro si inserisce nell'ambito della traduzione letteraria e degli studi sulla letteratura femminile cinese. L’elaborato si articola in tre capitoli: Il primo capitolo offre un’introduzione alla letteratura femminile cinese, con una breve analisi della nascita e lo sviluppo della scrittura femminile cinese nel corso del Ventesimo secolo. Il secondo capitolo presenta la traduzione dei due racconti scelti: La donna che mangia (Chi dongxi de nüren 吃东西的女人) e La donna che parla ad alta voce (Dasheng shuohua de nüren 大声说话的女人). Il terzo capitolo consiste nel commento traduttologico, in cui i prototesti e i metatesti vengono inquadrati attraverso tipologia testuale, dominante (e sottodominante) e lettore modello. Successivamente, vengono analizzate le strategie e le scelte traduttive, giustificate e motivate da esempi concreti.
Un assaggio della voce femminile di Zhu Jing: proposta di traduzione e commento traduttologico di due racconti
MALUCELLO, LAURA
2024/2025
Abstract
Questa tesi presenta la proposta di traduzione dal cinese all’italiano di due racconti brevi di Zhu Jing, un’autrice molto rappresentativa della scrittura femminile cinese contemporanea. Il lavoro si inserisce nell'ambito della traduzione letteraria e degli studi sulla letteratura femminile cinese. L’elaborato si articola in tre capitoli: Il primo capitolo offre un’introduzione alla letteratura femminile cinese, con una breve analisi della nascita e lo sviluppo della scrittura femminile cinese nel corso del Ventesimo secolo. Il secondo capitolo presenta la traduzione dei due racconti scelti: La donna che mangia (Chi dongxi de nüren 吃东西的女人) e La donna che parla ad alta voce (Dasheng shuohua de nüren 大声说话的女人). Il terzo capitolo consiste nel commento traduttologico, in cui i prototesti e i metatesti vengono inquadrati attraverso tipologia testuale, dominante (e sottodominante) e lettore modello. Successivamente, vengono analizzate le strategie e le scelte traduttive, giustificate e motivate da esempi concreti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malucello_Un assaggio della voce femminile di Zhu Jing.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25845