La tesi ha per oggetto l’Accordo Comprensivo sugli investimenti tra l’Unione Europea e la Cina (CAI), sostitutivo dei venticinque trattati bilaterali d’investimento (BIT) tra i Paesi membri dell’UE e la Cina, firmato a dicembre 2020 dopo sette anni di negoziati ma mai ratificato. Al fine di poter comprendere la necessità e le peculiarità dell’accordo, l’elaborato definisce un trattato bilaterale di investimento e le sue disposizioni fondamentali, ripercorrendo l’evoluzione dei BIT cinesi e dei BIT sino-europei. Il cuore della tesi è dedicato all’approfondimento del contenuto del CAI, contenente impegni che mirano a ridurre l’asimmetria esistente nella disciplina di accesso e gestione degli investimenti in Cina e nell’Unione Europea. Particolare attenzione viene data alle aperture sul tema dello sviluppo sostenibile della Cina, specialmente sui diritti del lavoro, considerato come il divario più ampio tra Cina ed Europa. Infine, viene descritto il declino dell’accordo, determinato dalle sanzioni del Parlamento Europeo contro quattro individui cinesi accusati di gravi violazioni di diritti umani nella regione autonoma del Xinjiang, avvalendosi del nuovo regime globale di sanzioni adottato nel 2020 su modello del Magntisky Act statunitense.

L'Accordo Comprensivo sugli Investimenti tra Unione Europea e Cina (CAI): origine, sviluppi e declino.

BARISELLI, ALESSIA
2024/2025

Abstract

La tesi ha per oggetto l’Accordo Comprensivo sugli investimenti tra l’Unione Europea e la Cina (CAI), sostitutivo dei venticinque trattati bilaterali d’investimento (BIT) tra i Paesi membri dell’UE e la Cina, firmato a dicembre 2020 dopo sette anni di negoziati ma mai ratificato. Al fine di poter comprendere la necessità e le peculiarità dell’accordo, l’elaborato definisce un trattato bilaterale di investimento e le sue disposizioni fondamentali, ripercorrendo l’evoluzione dei BIT cinesi e dei BIT sino-europei. Il cuore della tesi è dedicato all’approfondimento del contenuto del CAI, contenente impegni che mirano a ridurre l’asimmetria esistente nella disciplina di accesso e gestione degli investimenti in Cina e nell’Unione Europea. Particolare attenzione viene data alle aperture sul tema dello sviluppo sostenibile della Cina, specialmente sui diritti del lavoro, considerato come il divario più ampio tra Cina ed Europa. Infine, viene descritto il declino dell’accordo, determinato dalle sanzioni del Parlamento Europeo contro quattro individui cinesi accusati di gravi violazioni di diritti umani nella regione autonoma del Xinjiang, avvalendosi del nuovo regime globale di sanzioni adottato nel 2020 su modello del Magntisky Act statunitense.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Comprehensive Agreement Investment.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25842