La tesi analizza le pratiche curatoriali contemporanee attraverso il concetto di Exhibition Making, con particolare attenzione alle relazioni tra autorialità, spazio espositivo e pubblico. Attraverso un’indagine teorica interdisciplinare e un corpus di casi studio selezionati tra anni Sessanta e contemporaneità, il lavoro esplora come la mostra si configuri non solo come dispositivo di visibilità dell’opera d’arte, ma anche come linguaggio critico autonomo. Viene indagata la figura del curatore come autore e mediatore, il ruolo dell’allestimento come strumento narrativo e la trasformazione dello spettatore in soggetto attivo. Il percorso si sviluppa lungo tre assi concettuali: la mostra come testo, come esperienza e come spazio di potere. La tesi propone una rilettura delle mostre come pratiche discorsive e performative, ponendo attenzione alle dinamiche istituzionali, alle logiche del display e alle tensioni tra funzione culturale e mercato. Emergono così strategie curatoriali che rispondono alla complessità del contemporaneo, ridefinendo le modalità di produzione, trasmissione e fruizione del sapere visivo.

L’Exhibition Making nell’Arte Contemporanea – Strategie Curatoriali e Narrazioni Visive: Percorsi tra Autorialità, Spazio e Pubblico

RUFFOLO, GIUSEPPE MATTIA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza le pratiche curatoriali contemporanee attraverso il concetto di Exhibition Making, con particolare attenzione alle relazioni tra autorialità, spazio espositivo e pubblico. Attraverso un’indagine teorica interdisciplinare e un corpus di casi studio selezionati tra anni Sessanta e contemporaneità, il lavoro esplora come la mostra si configuri non solo come dispositivo di visibilità dell’opera d’arte, ma anche come linguaggio critico autonomo. Viene indagata la figura del curatore come autore e mediatore, il ruolo dell’allestimento come strumento narrativo e la trasformazione dello spettatore in soggetto attivo. Il percorso si sviluppa lungo tre assi concettuali: la mostra come testo, come esperienza e come spazio di potere. La tesi propone una rilettura delle mostre come pratiche discorsive e performative, ponendo attenzione alle dinamiche istituzionali, alle logiche del display e alle tensioni tra funzione culturale e mercato. Emergono così strategie curatoriali che rispondono alla complessità del contemporaneo, ridefinendo le modalità di produzione, trasmissione e fruizione del sapere visivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LM_RUFFOLO.pdf

non disponibili

Dimensione 14.82 MB
Formato Adobe PDF
14.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25825