In questo elaborato viene analizzato il rapporto tra risparmio e previdenza, concentrandosi sull’influenza delle decisioni individuali sulla pensione futura. Si presenta inizialmente una panoramica dei tre principali sistemi pensionistici europei, entrando nel dettaglio sui metodi di pagamento e finanziamento delle prestazioni. Viene inoltre posta attenzione sulla sostenibilità del modello a ripartizione, e sulle problematiche del sistema pensionistico italiano. Successivamente, il lavoro affronta i principali strumenti previdenziali complementari a disposizione degli individui per integrare il primo pilastro, in virtù del sempre più basso tasso di sostituzione garantito da quest’ultimo. Segue una sezione dedicata al problema decisionale, partendo dai modelli economici tradizionali, approfondendo poi le deviazioni comportamentali da essi e ampliando la prospettiva anche al contesto sistemico nel quale i singoli individui sono portati a prendere decisioni. Il lavoro si conclude con delle proposte a livello individuale e di policy per aumentare la propensione al risparmio ed incentivare la previdenza complementare. La tesi integra dunque concetti di teorie delle assicurazioni, alla teoria microeconomico e alle politiche macroeconomiche.

Le scelte di risparmio applicate al sistema previdenziale

DALLA VECCHIA, MARTINO
2024/2025

Abstract

In questo elaborato viene analizzato il rapporto tra risparmio e previdenza, concentrandosi sull’influenza delle decisioni individuali sulla pensione futura. Si presenta inizialmente una panoramica dei tre principali sistemi pensionistici europei, entrando nel dettaglio sui metodi di pagamento e finanziamento delle prestazioni. Viene inoltre posta attenzione sulla sostenibilità del modello a ripartizione, e sulle problematiche del sistema pensionistico italiano. Successivamente, il lavoro affronta i principali strumenti previdenziali complementari a disposizione degli individui per integrare il primo pilastro, in virtù del sempre più basso tasso di sostituzione garantito da quest’ultimo. Segue una sezione dedicata al problema decisionale, partendo dai modelli economici tradizionali, approfondendo poi le deviazioni comportamentali da essi e ampliando la prospettiva anche al contesto sistemico nel quale i singoli individui sono portati a prendere decisioni. Il lavoro si conclude con delle proposte a livello individuale e di policy per aumentare la propensione al risparmio ed incentivare la previdenza complementare. La tesi integra dunque concetti di teorie delle assicurazioni, alla teoria microeconomico e alle politiche macroeconomiche.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF_A TESI COMPLETA.pdf

non disponibili

Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25814