L’epopea dei barcari della bassa pianura Padana contiene tutti gli aspetti dell’evoluzione etnografica: la nascita di un’identità culturale costituitasi dalla fusione di più elementi storici, geografici, sociali; il suo sviluppo durante un periodo definito, in cui le condizioni sono favorevoli; il suo declino al cambiare della realtà storica; il suo divenire memoria. A salvare la storia e la cultura di questo mondo si è dedicato Riccardo Cappellozza, l’ex barcaro che da trent’anni è impegnato a recuperare oggetti, immagini, tecniche e linguaggio dei barcari, che hanno trovato finalmente collocazione nel Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, ridando vita ad un mondo sconosciuto ai più. L’indagine e lo studio dei modi di vita e della mentalità dei barcari si rivela, per alcune proprie peculiarità, un terreno privilegiato per misurare l’ampiezza e il grado d’efficacia che si riconoscono agli elementi ambientali quali fattori di condizionamento culturale all’interno del rapporto dialettico che ogni società instaura con il proprio ambiente naturale, favorendo una più profonda e critica coscienza territoriale e una percezione del paesaggio che rivendichi il senso del luogo e l’identità locale come elementi irrinunciabili per una più soddisfacente qualità esistenziale.

ZINGARI D'ACQUA L'epopea dei barcari della bassa pianura Padana nella vicenda di un vecchio navigante.

Mainardi, Michele
2012/2013

Abstract

L’epopea dei barcari della bassa pianura Padana contiene tutti gli aspetti dell’evoluzione etnografica: la nascita di un’identità culturale costituitasi dalla fusione di più elementi storici, geografici, sociali; il suo sviluppo durante un periodo definito, in cui le condizioni sono favorevoli; il suo declino al cambiare della realtà storica; il suo divenire memoria. A salvare la storia e la cultura di questo mondo si è dedicato Riccardo Cappellozza, l’ex barcaro che da trent’anni è impegnato a recuperare oggetti, immagini, tecniche e linguaggio dei barcari, che hanno trovato finalmente collocazione nel Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, ridando vita ad un mondo sconosciuto ai più. L’indagine e lo studio dei modi di vita e della mentalità dei barcari si rivela, per alcune proprie peculiarità, un terreno privilegiato per misurare l’ampiezza e il grado d’efficacia che si riconoscono agli elementi ambientali quali fattori di condizionamento culturale all’interno del rapporto dialettico che ogni società instaura con il proprio ambiente naturale, favorendo una più profonda e critica coscienza territoriale e una percezione del paesaggio che rivendichi il senso del luogo e l’identità locale come elementi irrinunciabili per una più soddisfacente qualità esistenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823875-78334.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/258