There are many small farming families in Valpolicella who have adapted their cultivation techniques in order to cope with the changes in the rhythm of the seasons, temperatures, droughts and floods that occur more and more frequently. In this research I investigate by participant observation and informal interviews how grape growers in this area perceive the effects of climate change through the cultivation and harvest of grapes. Then I compare part of the data I collected with the ARPAV reports to see if there is a correlation between farmers’ perspective of climate variations and phenomenon actually occurred. Finally, I present some of the possible ways to respond to climate change impacts suggested by the vine growers I discussed with. Knowing the hardships faced by vine growers and their perspective on this issue, can be a good starting point for further studies and improvements in the adaptation and mitigation, but also in the sustainability research field. Understanding the point of view of people that work the land and how they respond to environmental changes can support a more meaningful collaboration between farmers, environmental scientists, institutions and policy-makers. Only through the exchange of knowledge and experiences, it becomes possible to develop context-sensitive adaptation practices and policies that align to the needs of both the people and the environment that sustain us.

Ci sono molte piccole famiglie di coltivatori in Valpolicella che hanno adattato le loro tecniche di coltivazione per far fronte ai cambiamenti del ritmo delle stagioni, delle temperature, dei periodi di siccità o delle alluvioni che avvengono sempre più di frequente. In questa ricerca, attraverso l'osservazione partecipante e le interviste informali, studierò come i viticoltori in quest'area percepiscono gli effetti del cambiamento climatico nel loro lavoro di coltivatori e raccoglitori di uva. In seguito confronto parte dei dati raccolti con i bollettini ARPAV per capire se esista una correlazione tra la prospettiva dei coltivatori delle variazioni del clima e i fenomeni effettivamente accaduti. Infine, presento alcune possibili risposte all'impatto del cambiamento climatico sul loro lavoro suggerite dai viticoltori con cui ho svolto la ricerca. Sapere le loro difficoltà e la loro prospettiva può essere utile per ulteriori studi e miglioramenti nel campo della ricerca per l'adattamento e la mitigazione ma anche della sostenibilità. Comprendere il punto di vista di chi lavora la terra e il modo in cui risponde ai cambiamenti ambientali può favorire una collaborazione più significativa tra agricoltori, scienziati ambientali e decisori politici. Solo attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze diventa possibile sviluppare pratiche e politiche di adattamento sensibili al contesto, che rispondano ai bisogni sia delle persone sia dell’ambiente che ci sostiene.

Comprendere il punto di vista dei viticoltori sul cambiamento climatico attraverso le loro esperienze e pratiche in Valpolicella

ZORZONI, SILVIA
2024/2025

Abstract

There are many small farming families in Valpolicella who have adapted their cultivation techniques in order to cope with the changes in the rhythm of the seasons, temperatures, droughts and floods that occur more and more frequently. In this research I investigate by participant observation and informal interviews how grape growers in this area perceive the effects of climate change through the cultivation and harvest of grapes. Then I compare part of the data I collected with the ARPAV reports to see if there is a correlation between farmers’ perspective of climate variations and phenomenon actually occurred. Finally, I present some of the possible ways to respond to climate change impacts suggested by the vine growers I discussed with. Knowing the hardships faced by vine growers and their perspective on this issue, can be a good starting point for further studies and improvements in the adaptation and mitigation, but also in the sustainability research field. Understanding the point of view of people that work the land and how they respond to environmental changes can support a more meaningful collaboration between farmers, environmental scientists, institutions and policy-makers. Only through the exchange of knowledge and experiences, it becomes possible to develop context-sensitive adaptation practices and policies that align to the needs of both the people and the environment that sustain us.
2024
Ci sono molte piccole famiglie di coltivatori in Valpolicella che hanno adattato le loro tecniche di coltivazione per far fronte ai cambiamenti del ritmo delle stagioni, delle temperature, dei periodi di siccità o delle alluvioni che avvengono sempre più di frequente. In questa ricerca, attraverso l'osservazione partecipante e le interviste informali, studierò come i viticoltori in quest'area percepiscono gli effetti del cambiamento climatico nel loro lavoro di coltivatori e raccoglitori di uva. In seguito confronto parte dei dati raccolti con i bollettini ARPAV per capire se esista una correlazione tra la prospettiva dei coltivatori delle variazioni del clima e i fenomeni effettivamente accaduti. Infine, presento alcune possibili risposte all'impatto del cambiamento climatico sul loro lavoro suggerite dai viticoltori con cui ho svolto la ricerca. Sapere le loro difficoltà e la loro prospettiva può essere utile per ulteriori studi e miglioramenti nel campo della ricerca per l'adattamento e la mitigazione ma anche della sostenibilità. Comprendere il punto di vista di chi lavora la terra e il modo in cui risponde ai cambiamenti ambientali può favorire una collaborazione più significativa tra agricoltori, scienziati ambientali e decisori politici. Solo attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze diventa possibile sviluppare pratiche e politiche di adattamento sensibili al contesto, che rispondano ai bisogni sia delle persone sia dell’ambiente che ci sostiene.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Silvia Zorzoni 872667.pdf

non disponibili

Dimensione 836.4 kB
Formato Adobe PDF
836.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25784