La presente tesi esplora la relazione tra sostenibilità e performance aziendali nel settore automotive, con particolare attenzione all'integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nella strategia d'impresa. Dopo un'analisi normativa e teorica sui framework di sostenibilità e i principali standard (GRI, ESRS, SASB, ecc.), si approfondisce la transizione ecologica dell’automotive, con focus su mobilità elettrica, supply chain responsabile, eco-design ed economia circolare. La parte centrale è dedicata allo studio comparato di tre casi aziendali principali: Stellantis, Toyota e Hyundai, analizzandone le strategie ESG, la stakeholder engagement e gli investimenti nella mobilità sostenibile. Infine, all'interno della sezione empirica, confrontando rating ESG con indici economici-finanziari, si indaga se e in che misura le pratiche sostenibili possano impattare positivamente o meno sulle performance aziendali. La tesi si propone dunque di valutare se la sostenibilità rappresenti un vantaggio competitivo duraturo o una semplice risposta a pressioni normative e reputazionali.
“Sostenibilità come strategia o necessità? I criteri ESG sulle performance aziendali nel settore automotive: un confronto tra Stellantis, Toyota e Hyundai.”
PICCOLOTTO, EDOARDO
2024/2025
Abstract
La presente tesi esplora la relazione tra sostenibilità e performance aziendali nel settore automotive, con particolare attenzione all'integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nella strategia d'impresa. Dopo un'analisi normativa e teorica sui framework di sostenibilità e i principali standard (GRI, ESRS, SASB, ecc.), si approfondisce la transizione ecologica dell’automotive, con focus su mobilità elettrica, supply chain responsabile, eco-design ed economia circolare. La parte centrale è dedicata allo studio comparato di tre casi aziendali principali: Stellantis, Toyota e Hyundai, analizzandone le strategie ESG, la stakeholder engagement e gli investimenti nella mobilità sostenibile. Infine, all'interno della sezione empirica, confrontando rating ESG con indici economici-finanziari, si indaga se e in che misura le pratiche sostenibili possano impattare positivamente o meno sulle performance aziendali. La tesi si propone dunque di valutare se la sostenibilità rappresenti un vantaggio competitivo duraturo o una semplice risposta a pressioni normative e reputazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiMagistrale_EdoardoPiccolotto.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25747