Con questa tesi si indaga l’evoluzione della comunicazione interna dell’azienda Dalmine negli anni Ottanta e Novanta, con l’obiettivo di verificare in che modo, l’azienda si rivolgeva ai propri dipendenti e se sia cambiato nel corso di due decenni segnati da trasformazioni economiche e industriali, tra cui la privatizzazione dell’azienda stessa. Lo strumento scelto per condurre l’analisi è l’house organ aziendale, il mezzo ufficiale usato per informare i dipendenti. La ricerca si apre con un’analisi del contesto più ampio in cui l’azienda operava, considerando l’andamento del settore siderurgico a livello internazionale e nazionale. Successivamente, ci si concentra sulla storia dell’azienda Dalmine e la sua evoluzione, per poi passare all’analisi dettagliata dei singoli numeri dell’house organ pubblicati nell’arco temporale prescelto. Dal punto di vista metodologico, i contenuti degli house organ sono stati letti, classificati e interpretati alla luce dei principali eventi aziendali e del contesto di riferimento, con l’intento di cogliere eventuali cambiamenti nei toni, nei messaggi e negli obiettivi della comunicazione interna. I risultati dell’analisi mostrano come l’house organ di Dalmine riflette le trasformazioni vissute dall’azienda e dal settore siderurgico e come la comunicazione interna sia diventata, nel tempo, uno strumento strategico per rafforzare il senso di appartenenza, gestire le crisi e guidare il cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.

L'house organ come strumento di comunicazione interna: Dalmine nel contesto degli anni Ottanta e Novanta

FILIPPETTO, ELENA
2024/2025

Abstract

Con questa tesi si indaga l’evoluzione della comunicazione interna dell’azienda Dalmine negli anni Ottanta e Novanta, con l’obiettivo di verificare in che modo, l’azienda si rivolgeva ai propri dipendenti e se sia cambiato nel corso di due decenni segnati da trasformazioni economiche e industriali, tra cui la privatizzazione dell’azienda stessa. Lo strumento scelto per condurre l’analisi è l’house organ aziendale, il mezzo ufficiale usato per informare i dipendenti. La ricerca si apre con un’analisi del contesto più ampio in cui l’azienda operava, considerando l’andamento del settore siderurgico a livello internazionale e nazionale. Successivamente, ci si concentra sulla storia dell’azienda Dalmine e la sua evoluzione, per poi passare all’analisi dettagliata dei singoli numeri dell’house organ pubblicati nell’arco temporale prescelto. Dal punto di vista metodologico, i contenuti degli house organ sono stati letti, classificati e interpretati alla luce dei principali eventi aziendali e del contesto di riferimento, con l’intento di cogliere eventuali cambiamenti nei toni, nei messaggi e negli obiettivi della comunicazione interna. I risultati dell’analisi mostrano come l’house organ di Dalmine riflette le trasformazioni vissute dall’azienda e dal settore siderurgico e come la comunicazione interna sia diventata, nel tempo, uno strumento strategico per rafforzare il senso di appartenenza, gestire le crisi e guidare il cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena Filippetto - 874857 - tesi magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25746