In recent years, sustainability has become an essential issue for companies and institutions worldwide. Once associated mainly with environmental protection, it now includes social and governance dimensions, integrated within the ESG framework. In particular, corporate governance plays a strategic role in ensuring transparent, responsible, and long-term-oriented decision-making, especially for companies operating in complex and diversified international markets. Sustainable governance means adopting inclusive decision-making processes, transparent control systems, and effective risk management, while considering the expectations of both internal and external stakeholders. Starting from these considerations, I decided to dedicate my Master’s thesis to the analysis of sustainability strategies within Visottica Group, an international player in the eyewear components industry. Through an internship carried out at the company’s offices in Dongguan (China) and Hong Kong, I had the opportunity to directly observe corporate dynamics and personally interview key managers working within the organization. To complement this internal perspective, I also designed and conducted an online survey targeting external stakeholders, involving both clients and representatives from the specialized industry media. This dual research approach allowed me to compare internal viewpoints with external expectations, offering a comprehensive assessment of the challenges and opportunities involved in integrating sustainability into the strategic vision of a global manufacturing company.

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema imprescindibile per aziende e istituzioni a livello globale. Se in passato era limitata alla tutela ambientale, oggi il concetto si è evoluto, includendo anche aspetti sociali e di governance, riuniti nel framework ESG. In particolare, la governance ricopre un ruolo strategico nel garantire che le scelte aziendali siano trasparenti, responsabili e orientate al lungo termine, soprattutto per imprese che operano in mercati internazionali complessi e diversificati. Una governance sostenibile implica l’adozione di processi decisionali inclusivi, sistemi di controllo trasparenti e un’efficace gestione dei rischi globali, tenendo conto delle aspettative di stakeholder interni ed esterni. Partendo da queste premesse, ho deciso di dedicare la mia tesi magistrale all’analisi delle strategie di sostenibilità di Visottica Group, realtà internazionale del settore componenti per l’occhialeria. Grazie a un tirocinio svolto presso le sedi di Dongguan (Cina) e Hong Kong, ho avuto l’opportunità di osservare direttamente le dinamiche aziendali e raccogliere le testimonianze di manager operativi attraverso interviste individuali. Per integrare questa prospettiva interna, ho organizzato un questionario rivolto a stakeholder esterni, coinvolgendo clienti e stampa di settore. Questo approccio mi ha permesso di confrontare percezioni interne ed esterne, offrendo una visione completa delle criticità e delle opportunità legate all’integrazione della sostenibilità nella strategia internazionale di impresa.

'Strategie di Sostenibilità e Corporate Governance: Il Caso Visottica Group'

CATTANI, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

In recent years, sustainability has become an essential issue for companies and institutions worldwide. Once associated mainly with environmental protection, it now includes social and governance dimensions, integrated within the ESG framework. In particular, corporate governance plays a strategic role in ensuring transparent, responsible, and long-term-oriented decision-making, especially for companies operating in complex and diversified international markets. Sustainable governance means adopting inclusive decision-making processes, transparent control systems, and effective risk management, while considering the expectations of both internal and external stakeholders. Starting from these considerations, I decided to dedicate my Master’s thesis to the analysis of sustainability strategies within Visottica Group, an international player in the eyewear components industry. Through an internship carried out at the company’s offices in Dongguan (China) and Hong Kong, I had the opportunity to directly observe corporate dynamics and personally interview key managers working within the organization. To complement this internal perspective, I also designed and conducted an online survey targeting external stakeholders, involving both clients and representatives from the specialized industry media. This dual research approach allowed me to compare internal viewpoints with external expectations, offering a comprehensive assessment of the challenges and opportunities involved in integrating sustainability into the strategic vision of a global manufacturing company.
2024
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema imprescindibile per aziende e istituzioni a livello globale. Se in passato era limitata alla tutela ambientale, oggi il concetto si è evoluto, includendo anche aspetti sociali e di governance, riuniti nel framework ESG. In particolare, la governance ricopre un ruolo strategico nel garantire che le scelte aziendali siano trasparenti, responsabili e orientate al lungo termine, soprattutto per imprese che operano in mercati internazionali complessi e diversificati. Una governance sostenibile implica l’adozione di processi decisionali inclusivi, sistemi di controllo trasparenti e un’efficace gestione dei rischi globali, tenendo conto delle aspettative di stakeholder interni ed esterni. Partendo da queste premesse, ho deciso di dedicare la mia tesi magistrale all’analisi delle strategie di sostenibilità di Visottica Group, realtà internazionale del settore componenti per l’occhialeria. Grazie a un tirocinio svolto presso le sedi di Dongguan (Cina) e Hong Kong, ho avuto l’opportunità di osservare direttamente le dinamiche aziendali e raccogliere le testimonianze di manager operativi attraverso interviste individuali. Per integrare questa prospettiva interna, ho organizzato un questionario rivolto a stakeholder esterni, coinvolgendo clienti e stampa di settore. Questo approccio mi ha permesso di confrontare percezioni interne ed esterne, offrendo una visione completa delle criticità e delle opportunità legate all’integrazione della sostenibilità nella strategia internazionale di impresa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FRANCESCA CATTANI MAGISTRALE.pdf

non disponibili

Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25743