Negli ultimi decenni il fare turismo ha subìto una profonda evoluzione. La tecnologia a servizio del viaggiatore ha semplificato le fasi che attraversano l’esperienza turistica. Nuovi player entrano nel mercato influenzando il processo di uso e consumo del turista; i touchpoint cambiano. L’offerta turistica – sempre più complessa, richiede un approccio sistemico che guarda al territorio e ai suoi attori. Le informazioni in rete sono sempre più ricche quanto frammentate. Come gestire il sovraccarico informativo? Se l’esperienza turistica è la fonte della creazione di valore, come può un territorio comunicare il suo bundle di esperienze e attività offerte in forma coerente e integrata? La mia tesi vuole analizzare il ruolo delle ICT nella complessa organizzazione delle informazioni a servizio dello scambio culturale e della composizione dell’esperienza turistica; verranno analizzati i comportamenti nel tempo nell’organizzazione e nel consumo dell’esperienza da parte del turista; il rapporto tra esperienza e autenticità; l’impatto della digital economy e l’evoluzione dei big player e dei loro modelli di business. Un'analisi approfondita di dati estratti dai principali marketplace di esperienze vorrà individuare sistemi di classificazione e pattern nascosti nell'organizzazione e distribuzione dei contenuti espressi.
Complessità del prodotto turistico nella digital economy: evoluzione e personalizzazione della travel experience
Pachera, Giangaetano
2019/2020
Abstract
Negli ultimi decenni il fare turismo ha subìto una profonda evoluzione. La tecnologia a servizio del viaggiatore ha semplificato le fasi che attraversano l’esperienza turistica. Nuovi player entrano nel mercato influenzando il processo di uso e consumo del turista; i touchpoint cambiano. L’offerta turistica – sempre più complessa, richiede un approccio sistemico che guarda al territorio e ai suoi attori. Le informazioni in rete sono sempre più ricche quanto frammentate. Come gestire il sovraccarico informativo? Se l’esperienza turistica è la fonte della creazione di valore, come può un territorio comunicare il suo bundle di esperienze e attività offerte in forma coerente e integrata? La mia tesi vuole analizzare il ruolo delle ICT nella complessa organizzazione delle informazioni a servizio dello scambio culturale e della composizione dell’esperienza turistica; verranno analizzati i comportamenti nel tempo nell’organizzazione e nel consumo dell’esperienza da parte del turista; il rapporto tra esperienza e autenticità; l’impatto della digital economy e l’evoluzione dei big player e dei loro modelli di business. Un'analisi approfondita di dati estratti dai principali marketplace di esperienze vorrà individuare sistemi di classificazione e pattern nascosti nell'organizzazione e distribuzione dei contenuti espressi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866068-1223748.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2572