La tesi si configura come un’inchiesta storiografica e mediatica sulla costruzione del “Brand Caravaggio”. Attraverso l’analisi di mostre, stampa generalista, interventi televisivi e piattaforme digitali, ricostruisce le dinamiche che, dal Novecento a oggi, hanno trasformato l’immagine del Merisi da oggetto di riscoperta critica a figura iconica della comunicazione culturale. L’indagine mostra come siano stati i linguaggi della divulgazione e le strategie della promozione, più ancora della storiografia specialistica, a ridefinire la fortuna dell’artista e a determinarne la persistente centralità nello spazio pubblico contemporaneo.

Brand Caravaggio

SPINELLI, ADELE
2024/2025

Abstract

La tesi si configura come un’inchiesta storiografica e mediatica sulla costruzione del “Brand Caravaggio”. Attraverso l’analisi di mostre, stampa generalista, interventi televisivi e piattaforme digitali, ricostruisce le dinamiche che, dal Novecento a oggi, hanno trasformato l’immagine del Merisi da oggetto di riscoperta critica a figura iconica della comunicazione culturale. L’indagine mostra come siano stati i linguaggi della divulgazione e le strategie della promozione, più ancora della storiografia specialistica, a ridefinire la fortuna dell’artista e a determinarne la persistente centralità nello spazio pubblico contemporaneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_Tesi BRAND CARAVAGGIO_Spinelli.pdf

non disponibili

Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25719