Questa tesi si propone di offrire una storia critica degli studi sul ruolo economico e giudiziario dei daimyō nel periodo Sengoku. Attraverso l'analisi della produzione scientifica, verrà evidenziato come l'approccio globale alla ricerca storica abbia ridefinito l'interpretazione di queste figure. La tesi intende chiarire le connessioni tra le strategie economiche e giudiziarie dei daimyō e il consolidamento del loro potere, contribuendo a una comprensione più approfondita della frammentazione e della riunificazione del Giappone medievale.

Tra spade, monete e bilance: Un confronto tra approcci storiografici, strategie economiche e apparati giudiziari dei clan nel Giappone del periodo Sengoku

GIORGI, LORENZO
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di offrire una storia critica degli studi sul ruolo economico e giudiziario dei daimyō nel periodo Sengoku. Attraverso l'analisi della produzione scientifica, verrà evidenziato come l'approccio globale alla ricerca storica abbia ridefinito l'interpretazione di queste figure. La tesi intende chiarire le connessioni tra le strategie economiche e giudiziarie dei daimyō e il consolidamento del loro potere, contribuendo a una comprensione più approfondita della frammentazione e della riunificazione del Giappone medievale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzo Giorgi - 867300 - Tesi di Laurea Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25717