La tesi analizza l'ascesa e il declino di Chongryon, l'organizzazione che rappresenta i coreani di origine nordcoreana residenti in Giappone. In particolare, la ricerca esplora i fattori che hanno contribuito alla crisi che ha portato l'organizzazione a un progressivo declino, in particolare dagli anni 2000. Viene analizzata l'efficacia, ma anche ii limiti, della propaganda adottata da Chongryon, ispirata a quella utilizzata nella Repubblica Democratica Popolare di Corea. L'obiettivo della tesi è dimostrare che la crisi dell'organizzazione non sia stata un semplice processo di decadimento, ma che la crisi fosse già insita nella sua struttura sin dall'inizio. Il modello organizzativo rigidamente basato sull'ideologia Juche e sul forte legame con la RPDC, si è rivelato insostenibile nel lungo periodo. Attraverso un'analisi storica, politica ed economica, la tesi evidenzia come il declino di Chongryon fosse quasi inevitabile. Le trasformazioni sociali in Giappone, la progressiva integrazione dei coreani zainichi nella società giapponese e il calo del sostegno economico, hanno ulteriormente accelerato il declino, portando Chongryon quasi a scomparire.

CHONGRYON: IDENTITÀ E DECLINO DI UN’ORGANIZZAZIONE

ISHIHARA BALDUCCI, TARO
2024/2025

Abstract

La tesi analizza l'ascesa e il declino di Chongryon, l'organizzazione che rappresenta i coreani di origine nordcoreana residenti in Giappone. In particolare, la ricerca esplora i fattori che hanno contribuito alla crisi che ha portato l'organizzazione a un progressivo declino, in particolare dagli anni 2000. Viene analizzata l'efficacia, ma anche ii limiti, della propaganda adottata da Chongryon, ispirata a quella utilizzata nella Repubblica Democratica Popolare di Corea. L'obiettivo della tesi è dimostrare che la crisi dell'organizzazione non sia stata un semplice processo di decadimento, ma che la crisi fosse già insita nella sua struttura sin dall'inizio. Il modello organizzativo rigidamente basato sull'ideologia Juche e sul forte legame con la RPDC, si è rivelato insostenibile nel lungo periodo. Attraverso un'analisi storica, politica ed economica, la tesi evidenzia come il declino di Chongryon fosse quasi inevitabile. Le trasformazioni sociali in Giappone, la progressiva integrazione dei coreani zainichi nella società giapponese e il calo del sostegno economico, hanno ulteriormente accelerato il declino, portando Chongryon quasi a scomparire.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Ishihara Balducci.pdf

accesso aperto

Dimensione 935.13 kB
Formato Adobe PDF
935.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25715