La presente ricerca fornisce una panoramica sulla legislazione giapponese in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento al trasferimento di dati personali tra Giappone e Unione Europea. Partendo dall’analisi del concetto di privacy nella società giapponese, si ripercorrono le tappe che hanno segnato la sua evoluzione normativa. Il tema principale della tesi si concentra sull’analisi comparata tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali europeo (GDPR) e l’Act on the Protection of Personal Information giapponese (APPI), esaminando il processo che ha portato alla stipula dell’accordo di adeguatezza nel settembre 2019. Lo scopo del lavoro consiste nel comprendere le analogie e le incongruenze tra i due sistemi legislativi, cogliere gli elementi critici e offrire una prospettiva sulle sfide future che il Giappone dovrà affrontare in un contesto sempre più globalizzato.
Il trasferimento di dati personali in Giappone: dalla nascita del concetto di privacy all’adeguamento con la normativa europea
IGNESTI, LORENZO
2024/2025
Abstract
La presente ricerca fornisce una panoramica sulla legislazione giapponese in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento al trasferimento di dati personali tra Giappone e Unione Europea. Partendo dall’analisi del concetto di privacy nella società giapponese, si ripercorrono le tappe che hanno segnato la sua evoluzione normativa. Il tema principale della tesi si concentra sull’analisi comparata tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali europeo (GDPR) e l’Act on the Protection of Personal Information giapponese (APPI), esaminando il processo che ha portato alla stipula dell’accordo di adeguatezza nel settembre 2019. Lo scopo del lavoro consiste nel comprendere le analogie e le incongruenze tra i due sistemi legislativi, cogliere gli elementi critici e offrire una prospettiva sulle sfide future che il Giappone dovrà affrontare in un contesto sempre più globalizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Lorenzo Ignesti.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25712