Il presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire un fenomeno in continua crescita all'interno della società odierna, ovvero il bilinguismo. Il bilinguismo, infatti, è una realtà diffusa che caratterizza la vita di molte persone, grazie a un mondo sempre più interconnesso in cui gli spostamenti tra Paesi sono facilitati e le culture si mescolano più che mai. Di conseguenza, parlare due o più lingue è ormai una condizione comune. Ma cosa s'intende quando si parla di lingua? Lo scopo di questo lavoro è quello di esplicitare la differenza tra 'lingua' e 'linguaggio', e di introdurre le varie sfaccettature del bilinguismo, focalizzandosi principalmente sull'alternanza tra l'italiano standard e il dialetto veneto. Seguirà poi un'immersione nel mondo del dialetto veneto, attraverso un'analisi della sua storia e della sua diffusione, per poi concludersi con un approfondimento del concetto di code mixing. Tale fenomeno verrà investigato con attenzione attraverso l'analisi e la comparazione di post scritti da parlanti di dialetto veneto all'interno di alcuni gruppi e post su Facebook ma anche all'interno di conversazioni private su WhatsApp. Attraverso i risultati sarà possibile osservare come il code mixing sia una pratica viva e funzionale, in grado di adattarsi ai nuovi contesti comunicativi e di riflettere l’evoluzione del rapporto tra lingua, tecnologia e identità. La tesi si concluderà con alcune prospettive future di ricerca, inclusa l’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale (NLP) per l’analisi linguistica automatizzata su larga scala.

"Mi no go parole… o forse si": code mixing tra italiano standard e dialetto veneto nei social media

FRIGHETTO, FEDERICA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire un fenomeno in continua crescita all'interno della società odierna, ovvero il bilinguismo. Il bilinguismo, infatti, è una realtà diffusa che caratterizza la vita di molte persone, grazie a un mondo sempre più interconnesso in cui gli spostamenti tra Paesi sono facilitati e le culture si mescolano più che mai. Di conseguenza, parlare due o più lingue è ormai una condizione comune. Ma cosa s'intende quando si parla di lingua? Lo scopo di questo lavoro è quello di esplicitare la differenza tra 'lingua' e 'linguaggio', e di introdurre le varie sfaccettature del bilinguismo, focalizzandosi principalmente sull'alternanza tra l'italiano standard e il dialetto veneto. Seguirà poi un'immersione nel mondo del dialetto veneto, attraverso un'analisi della sua storia e della sua diffusione, per poi concludersi con un approfondimento del concetto di code mixing. Tale fenomeno verrà investigato con attenzione attraverso l'analisi e la comparazione di post scritti da parlanti di dialetto veneto all'interno di alcuni gruppi e post su Facebook ma anche all'interno di conversazioni private su WhatsApp. Attraverso i risultati sarà possibile osservare come il code mixing sia una pratica viva e funzionale, in grado di adattarsi ai nuovi contesti comunicativi e di riflettere l’evoluzione del rapporto tra lingua, tecnologia e identità. La tesi si concluderà con alcune prospettive future di ricerca, inclusa l’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale (NLP) per l’analisi linguistica automatizzata su larga scala.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_Mi no go parole… o forse si_- code mixing tra italiano standard e dialetto veneto nei social media.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25705