La tesi fornisce la contestualizzazione storica e documentaria del fondo dell’Ufficio del Genio Civile regionale di Venezia, oggi conservato presso l’Archivio generale della Giunta regionale del Veneto, percorrendo i momenti più importanti dalla prima comparsa del Genio civile in Italia e illustrando quali riforme abbiano contribuito a dargli l’aspetto e le funzioni che ha svolto per tutto il Novecento. In particolare, ci si sofferma sugli eventi naturali e sui progetti che interessarono i vari Uffici del Genio Civile in Veneto, prima e dopo il trasferimento di competenze alle Regioni. In seguito viene analizzata la serie delle denunce del cemento armato, la sua articolazione interna, le tipologie documentarie conservate e le modalità di organizzazione e conservazione date dall’Ufficio al tempo della produzione documentaria. Si discute anche della schedatura di tale serie, approfondendo le ragioni che hanno portato a questa iniziativa e le modalità di realizzazione del progetto. Si presenta infine una riflessione sulle pratiche d’ufficio e le relative conseguenze documentali collegate al trasferimento di competenze che ha caratterizzato la nascita delle Regioni.
L’Ufficio del Genio Civile di Venezia tra Stato e Regione
PEGORARO, CECILIA
2024/2025
Abstract
La tesi fornisce la contestualizzazione storica e documentaria del fondo dell’Ufficio del Genio Civile regionale di Venezia, oggi conservato presso l’Archivio generale della Giunta regionale del Veneto, percorrendo i momenti più importanti dalla prima comparsa del Genio civile in Italia e illustrando quali riforme abbiano contribuito a dargli l’aspetto e le funzioni che ha svolto per tutto il Novecento. In particolare, ci si sofferma sugli eventi naturali e sui progetti che interessarono i vari Uffici del Genio Civile in Veneto, prima e dopo il trasferimento di competenze alle Regioni. In seguito viene analizzata la serie delle denunce del cemento armato, la sua articolazione interna, le tipologie documentarie conservate e le modalità di organizzazione e conservazione date dall’Ufficio al tempo della produzione documentaria. Si discute anche della schedatura di tale serie, approfondendo le ragioni che hanno portato a questa iniziativa e le modalità di realizzazione del progetto. Si presenta infine una riflessione sulle pratiche d’ufficio e le relative conseguenze documentali collegate al trasferimento di competenze che ha caratterizzato la nascita delle Regioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Cecilia Pegoraro 902746.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25703