La presente tesi mira a indagare l’incrocio tra agende politiche e sviluppi tecnologici che hanno favorito l’ascesa della teoria dell’informazione, della cibernetica e del metodo strutturalista. L’idea che ha mosso la ricerca è che le teorie filosofiche e i paradigmi scientifici non siano completamente frutto del genio di individui singoli, ma anche un risultato multiforme di fattori ideologici e storici. Nella prima parte è stata tracciata una breve storia delle origini della filantropia scientifica negli Stati Uniti della prima metà del Novecento, evidenziando il suo ruolo nella promozione delle scienze sociali tanto statunitensi quanto europee, con un occhio di riguardo per la Francia. Nella seconda parte è stato discusso come l’intreccio tra strategie culturali, tecnologie della comunicazione e tecnologie belliche abbia contribuito alla nascita della cibernetica di Norbert Wiener e della teoria dell’informazione di Claude Shannon. Infine, l’analisi si è concentrata su tre figure centrali dello strutturalismo, Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss e Jacques Lacan, al fine di collocare le loro elaborazioni teoriche nel contesto intellettuale, politico e materiale del loro tempo.

Filantropia, informazione, struttura. Storia dell’intreccio tra politiche culturali e filosofia nel XX secolo

CARDINALE, FEDERICO
2024/2025

Abstract

La presente tesi mira a indagare l’incrocio tra agende politiche e sviluppi tecnologici che hanno favorito l’ascesa della teoria dell’informazione, della cibernetica e del metodo strutturalista. L’idea che ha mosso la ricerca è che le teorie filosofiche e i paradigmi scientifici non siano completamente frutto del genio di individui singoli, ma anche un risultato multiforme di fattori ideologici e storici. Nella prima parte è stata tracciata una breve storia delle origini della filantropia scientifica negli Stati Uniti della prima metà del Novecento, evidenziando il suo ruolo nella promozione delle scienze sociali tanto statunitensi quanto europee, con un occhio di riguardo per la Francia. Nella seconda parte è stato discusso come l’intreccio tra strategie culturali, tecnologie della comunicazione e tecnologie belliche abbia contribuito alla nascita della cibernetica di Norbert Wiener e della teoria dell’informazione di Claude Shannon. Infine, l’analisi si è concentrata su tre figure centrali dello strutturalismo, Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss e Jacques Lacan, al fine di collocare le loro elaborazioni teoriche nel contesto intellettuale, politico e materiale del loro tempo.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filantropia, informazione, struttura. Storia dell'intreccio tra politiche culturali e filosofia nel XX secolo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25683