L’obiettivo della tesi è analizzare l’astensionismo inteso come sintomo dell’erosione delle istituzioni democratiche. A tale proposito, l’argomentazione è strutturata secondo tre regioni tematiche-analitiche. La prima adotta una prospettiva giusfilosofica, autore di riferimento è Ronald Dworkin; la sua idea di diritto come giustizia ha innervato la riflessione nella ricostruzione del rapporto che hanno i cittadini con i propri diritti. La seconda regione è atta a comprendere il funzionamento della società oltre la bipartizione individuo-collettività, l’autrice di riferimento è Iris Marion Young ed in particolar modo i concetti di oppressione e dominazione aprono ad un’ontologia sociale imperniata sul concetto di “gruppi in relazione”. L’ultima regione è dedicata allo studio dei sistemi elettorali e alla loro influenza sulla partecipazione elettorale; ivi si trova l’analisi del caso studio di Valentin Figueroa sugli effetti partecipativi del passaggio al sistema proporzionale in Argentina fra il 1912 ed il 1930. L’identità politica del cittadino emerge attraverso le tre dimensioni tecnica, sociologica e giuridica che vanno integrate in opposizione alla sempre più diffusa tendenza affinché il sistema democratico diventi tecnocratico, post-democrazia infine.

Democrazia e identità: la maggioranza assente

PALUMBO, GIOVANNI BATTISTA
2024/2025

Abstract

L’obiettivo della tesi è analizzare l’astensionismo inteso come sintomo dell’erosione delle istituzioni democratiche. A tale proposito, l’argomentazione è strutturata secondo tre regioni tematiche-analitiche. La prima adotta una prospettiva giusfilosofica, autore di riferimento è Ronald Dworkin; la sua idea di diritto come giustizia ha innervato la riflessione nella ricostruzione del rapporto che hanno i cittadini con i propri diritti. La seconda regione è atta a comprendere il funzionamento della società oltre la bipartizione individuo-collettività, l’autrice di riferimento è Iris Marion Young ed in particolar modo i concetti di oppressione e dominazione aprono ad un’ontologia sociale imperniata sul concetto di “gruppi in relazione”. L’ultima regione è dedicata allo studio dei sistemi elettorali e alla loro influenza sulla partecipazione elettorale; ivi si trova l’analisi del caso studio di Valentin Figueroa sugli effetti partecipativi del passaggio al sistema proporzionale in Argentina fra il 1912 ed il 1930. L’identità politica del cittadino emerge attraverso le tre dimensioni tecnica, sociologica e giuridica che vanno integrate in opposizione alla sempre più diffusa tendenza affinché il sistema democratico diventi tecnocratico, post-democrazia infine.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Democrazia e identità - la maggioranza assente (2).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25682