Questa tesi si prefigge di indagare il ruolo della compassione nel pensiero di Simone Weil mettendone in luce il valore etico e spirituale. Per Weil, la compassione non è un semplice sentimento, ma un atto di profonda attenzione nei riguardi della sofferenza altrui, che richiede il superamento dell'egoismo come presupposto di un'apertura all'altro dettata da autentica solidarietà. Attraverso le sue opere, la filosofa sviluppa una visione della compassione strettamente legata a quella di giustizia e verità, opponendosi a ogni forma di potere e di violenza. Weil collega la compassione all'esperienza della grazia, interpretandola come un cammino di svuotamento interiore che permette di accogliere la sofferenza senza giudizio e di reagire a essa con giustizia e amore. Questa analisi evidenzia infine come la concezione weiliana della compassione possa offrire una prospettiva alternativa alle attuali riflessioni sull'etica, sulla responsabilità e sulla giustizia proponendo una via per un impegno morale e politico fondato sulla consapevolezza della fragilità umana.
La compassione e il decentramento dell'Io: etica e trascendenza nel pensiero di Simone Weil
ZAGO, DENISE
2024/2025
Abstract
Questa tesi si prefigge di indagare il ruolo della compassione nel pensiero di Simone Weil mettendone in luce il valore etico e spirituale. Per Weil, la compassione non è un semplice sentimento, ma un atto di profonda attenzione nei riguardi della sofferenza altrui, che richiede il superamento dell'egoismo come presupposto di un'apertura all'altro dettata da autentica solidarietà. Attraverso le sue opere, la filosofa sviluppa una visione della compassione strettamente legata a quella di giustizia e verità, opponendosi a ogni forma di potere e di violenza. Weil collega la compassione all'esperienza della grazia, interpretandola come un cammino di svuotamento interiore che permette di accogliere la sofferenza senza giudizio e di reagire a essa con giustizia e amore. Questa analisi evidenzia infine come la concezione weiliana della compassione possa offrire una prospettiva alternativa alle attuali riflessioni sull'etica, sulla responsabilità e sulla giustizia proponendo una via per un impegno morale e politico fondato sulla consapevolezza della fragilità umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Zago Denise OK.pdf
accesso aperto
Dimensione
894.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
894.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25681