In un’epoca dove la sostenibilità turistica rappresenta un aspetto imprescindibile e la competitività tra destinazioni risulta molto elevata, una grande opportunità è racchiusa nel turismo creativo e nel marketing esperienziale i quali, se organizzati e gestiti correttamente, possono dare vita a un’offerta autentica e innovativa capace di valorizzare territori che finora hanno faticato ad emergere turisticamente, nonostante il grande potenziale. Allo stesso tempo, il settore della tecnologia è cambiato molto velocemente e, soprattutto nell’ultimo decennio, ha visto i social media assumere un ruolo fondamentale nella comunicazione e distribuzione turistica. Il presente elaborato prende in esame il caso specifico della Reggenza di Kuningan in Indonesia che, a partire DA QUEST’ULTIMO DECENNIO, si è posta l’obiettivo di rivalutare dal punto di vista turistico il proprio territorio, attualmente poco conosciuto ma con un ingente patrimonio culturale e naturale. A seguito di un approfondito lavoro di ricerca sul campo caratterizzato da sopralluoghi, interviste, analisi di dati e QUESTIONARI; studiate le peculiarità territoriali, socio-culturali ed economiche dell’area; considerate le problematiche che affliggono la destinazione e valutate le QUESTIONI STRATEGICHE CHE SONO STATE INDIVIDUATE DALLE AUTORITÀ GOVERNATIVE LOCALI; QUESTO ELABORATO SI PONE L’OBIETTIVO DI proporre delle specifiche strategie di sviluppo turistico per la Reggenza di Kuningan, nonché per i siti turistici gestiti dalla società PDAU Kuningan, CHE VALORIZZINO E TUTELINO LE SPECIFICITÀ LOCALI, CHE ESALTINO LA CREATIVITÀ E VEICOLINO ESPERIENZE IN CHIAVE SOSTENIBILE, CHE GARANTISCANO IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ RESIDENTE ATTRAVERSO IL SUPPORTO DELL’ECONOMIA LOCALE E, INFINE, CHE FACCIANO LEVA SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MEDIA DIGITALI, E IN PARTICOLARE DAI SOCIAL MEDIA, IN TERMINI DI COMUNICAZIONE.

Strategie di sviluppo turistico creativo e sostenibile per una destinazione emergente nell’era dei social media. Il caso di Kuningan in Indonesia.

Celeghin, Eleonora
2019/2020

Abstract

In un’epoca dove la sostenibilità turistica rappresenta un aspetto imprescindibile e la competitività tra destinazioni risulta molto elevata, una grande opportunità è racchiusa nel turismo creativo e nel marketing esperienziale i quali, se organizzati e gestiti correttamente, possono dare vita a un’offerta autentica e innovativa capace di valorizzare territori che finora hanno faticato ad emergere turisticamente, nonostante il grande potenziale. Allo stesso tempo, il settore della tecnologia è cambiato molto velocemente e, soprattutto nell’ultimo decennio, ha visto i social media assumere un ruolo fondamentale nella comunicazione e distribuzione turistica. Il presente elaborato prende in esame il caso specifico della Reggenza di Kuningan in Indonesia che, a partire DA QUEST’ULTIMO DECENNIO, si è posta l’obiettivo di rivalutare dal punto di vista turistico il proprio territorio, attualmente poco conosciuto ma con un ingente patrimonio culturale e naturale. A seguito di un approfondito lavoro di ricerca sul campo caratterizzato da sopralluoghi, interviste, analisi di dati e QUESTIONARI; studiate le peculiarità territoriali, socio-culturali ed economiche dell’area; considerate le problematiche che affliggono la destinazione e valutate le QUESTIONI STRATEGICHE CHE SONO STATE INDIVIDUATE DALLE AUTORITÀ GOVERNATIVE LOCALI; QUESTO ELABORATO SI PONE L’OBIETTIVO DI proporre delle specifiche strategie di sviluppo turistico per la Reggenza di Kuningan, nonché per i siti turistici gestiti dalla società PDAU Kuningan, CHE VALORIZZINO E TUTELINO LE SPECIFICITÀ LOCALI, CHE ESALTINO LA CREATIVITÀ E VEICOLINO ESPERIENZE IN CHIAVE SOSTENIBILE, CHE GARANTISCANO IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ RESIDENTE ATTRAVERSO IL SUPPORTO DELL’ECONOMIA LOCALE E, INFINE, CHE FACCIANO LEVA SULLE NUOVE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MEDIA DIGITALI, E IN PARTICOLARE DAI SOCIAL MEDIA, IN TERMINI DI COMUNICAZIONE.
2019-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987437-1223183.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2568