Questa tesi mira a parlare del passaggio dalla finanza tradizionale alla finanza comportamentale. Le euristiche e i bias sono fattori che alterano le decisioni dei soggetti e dunque psicologia e l'analisi dei comportamenti umani sono fondamentali nell'analisi dei processi decisionali. Altrettanto importante è mitigare i bias negli investimenti. In particolare l'overconfidence, che porta a una fiducia eccessiva nelle proprie capacità, può portare a sopravvalutare la precisione delle proprie previsioni e a sottovalutare i potenziali rischi. Per avvalere questa ipotesi è stato stipulato un questionario per capire l'attitudine delle persone a giudicare la probabilità degli eventi basandosi sulle esperienze personali e non su una probabilità matematica.

Finanza comportamentale: overconfidence nelle decisioni finanziarie

DIANESE, CLAUDIA
2024/2025

Abstract

Questa tesi mira a parlare del passaggio dalla finanza tradizionale alla finanza comportamentale. Le euristiche e i bias sono fattori che alterano le decisioni dei soggetti e dunque psicologia e l'analisi dei comportamenti umani sono fondamentali nell'analisi dei processi decisionali. Altrettanto importante è mitigare i bias negli investimenti. In particolare l'overconfidence, che porta a una fiducia eccessiva nelle proprie capacità, può portare a sopravvalutare la precisione delle proprie previsioni e a sottovalutare i potenziali rischi. Per avvalere questa ipotesi è stato stipulato un questionario per capire l'attitudine delle persone a giudicare la probabilità degli eventi basandosi sulle esperienze personali e non su una probabilità matematica.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DIANESE CLAUDIA 886963.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25667