Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha ridefinito il concetto di creazione di valore aziendale. Questo ha portato le imprese ad adottare strategie di Enterprise Risk Management (ERM) sempre più integrate e ad introdurre pratiche di governance sostenibile per rispondere alle nuove esigenze normative e di mercato. L’ERM, storicamente focalizzato sulla gestione del rischio, si è evoluto fino a diventare uno strumento strategico e necessario per la crescita sostenibile delle imprese, contribuendo a migliorare le performance finanziarie e la percezione degli stakeholder. Parallelamente, l’arricchimento della regolamentazione in materia di sostenibilità attraverso la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea e l’aggiornamento del framework COSO ERM per integrare i rischi ESG (Environmental, Social, Governance), ha incentivato le aziende ad includere la sostenibilità nella gestione del rischio. Tuttavia, il legame tra ERM, governance sostenibile e valore aziendale resta ancora oggetto di dibattito accademico ed empirico. Questo studio si propone di analizzare l’impatto dell’integrazione tra ERM e governance sostenibile sul valore aziendale, attraverso un’analisi empirica su un campione di imprese italiane, valutando le relazioni tra l’adozione di framework ERM avanzati, il livello di compliance alle normative ESG e le performance aziendali.

Enterprise Risk Management e Governance Sostenibile: Impatti sul Valore Aziendale

VOLTAREL, MARTINA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha ridefinito il concetto di creazione di valore aziendale. Questo ha portato le imprese ad adottare strategie di Enterprise Risk Management (ERM) sempre più integrate e ad introdurre pratiche di governance sostenibile per rispondere alle nuove esigenze normative e di mercato. L’ERM, storicamente focalizzato sulla gestione del rischio, si è evoluto fino a diventare uno strumento strategico e necessario per la crescita sostenibile delle imprese, contribuendo a migliorare le performance finanziarie e la percezione degli stakeholder. Parallelamente, l’arricchimento della regolamentazione in materia di sostenibilità attraverso la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea e l’aggiornamento del framework COSO ERM per integrare i rischi ESG (Environmental, Social, Governance), ha incentivato le aziende ad includere la sostenibilità nella gestione del rischio. Tuttavia, il legame tra ERM, governance sostenibile e valore aziendale resta ancora oggetto di dibattito accademico ed empirico. Questo studio si propone di analizzare l’impatto dell’integrazione tra ERM e governance sostenibile sul valore aziendale, attraverso un’analisi empirica su un campione di imprese italiane, valutando le relazioni tra l’adozione di framework ERM avanzati, il livello di compliance alle normative ESG e le performance aziendali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_FINALE_giuroultimaversionePDFA.pdf

non disponibili

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25644