Nel contesto contemporaneo, la quotazione in borsa rappresenta una tappa cruciale per le imprese che intendono raccogliere capitale di rischio e accedere ai mercati finanziari. Tuttavia, l’IPO è frequentemente accompagnata da un fenomeno sistematico: l’underpricing, ovvero la sottovalutazione iniziale delle azioni rispetto al loro valore di mercato, con conseguente “money left on the table” da parte dell’emittente. L’obiettivo dell’elaborato è valutare se, e in che misura, l’evoluzione normativa in materia di disclosure, in particolare l’introduzione del Regolamento UE 2019/980, abbia contribuito a ridurre l’underpricing nelle IPO italiane. A tal fine, viene condotta un’analisi empirica su un campione di società italiane quotatesi in due periodi regolatori distinti (pre Regolamento Prospetto, ovvero nel periodo in cui era in vigore la Direttiva Prospetto, e post Regolamento), con particolare attenzione alla qualità e alla rilevanza dei rischi prospettici comunicati nei prospetti informativi.
Offerte Pubbliche Iniziali e l’effetto del risk disclosure sull’underpricing
PIZZIN, FILIPPO
2024/2025
Abstract
Nel contesto contemporaneo, la quotazione in borsa rappresenta una tappa cruciale per le imprese che intendono raccogliere capitale di rischio e accedere ai mercati finanziari. Tuttavia, l’IPO è frequentemente accompagnata da un fenomeno sistematico: l’underpricing, ovvero la sottovalutazione iniziale delle azioni rispetto al loro valore di mercato, con conseguente “money left on the table” da parte dell’emittente. L’obiettivo dell’elaborato è valutare se, e in che misura, l’evoluzione normativa in materia di disclosure, in particolare l’introduzione del Regolamento UE 2019/980, abbia contribuito a ridurre l’underpricing nelle IPO italiane. A tal fine, viene condotta un’analisi empirica su un campione di società italiane quotatesi in due periodi regolatori distinti (pre Regolamento Prospetto, ovvero nel periodo in cui era in vigore la Direttiva Prospetto, e post Regolamento), con particolare attenzione alla qualità e alla rilevanza dei rischi prospettici comunicati nei prospetti informativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883613_Filippo Pizzin.pdf
non disponibili
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25641