Il Prodotto Interno Lordo è uno degli indicatori di riferimento nell'analisi economica. Tale indicatore è utilizzato per analizzare le performance di un sistema economico, per verificare come diverse economie reagiscono a sollecitazioni comuni nonché come parametro nella regolamentazione economica europea. L’indicatore in analisi è caratterizzato da diverse criticità. Un limite del PIL, che ha portato all'elaborazione di alternative allo stesso, è legato all'incapacità dell’indicatore di fotografare il benessere, elemento di tipo multidimensionale che fa riferimento all'ambito economico ed a quello sociale. La multidimensionalità del benessere comporta delle criticità nella costruzione degli indicatori volti a misurarlo. Questo lavoro è volto ad analizzare, in modo teorico ed empirico, le tecniche di costruzione degli indicatori multidimensionali, soffermandosi in particolare sulla normalizzazione dei dati e sul suo impatto sull'importanza relativa assegnata alle dimensioni che compongono un indicatore. Facendo riferimento a dati OECD ed all'apparato teorico di una pubblicazione che su essi si basa, si andranno a determinare i pesi ombra attribuiti alle singole dimensioni non normalizzate, verificando se questi divergono da quelli attribuiti alle dimensioni normalizzate. I risultati mostrano come la normalizzazione dei dati attribuisca implicitamente dei pesi alle dimensioni non normalizzate che possono non coincidere con quelli assegnati alle stesse dopo la normalizzazione.
Il PIL come misura di benessere: caratteristiche, limiti e possibili alternative; Analisi teorica ed empirica sulla costruzione degli indicatori multidimensionali
Di Pasquale, Michele
2019/2020
Abstract
Il Prodotto Interno Lordo è uno degli indicatori di riferimento nell'analisi economica. Tale indicatore è utilizzato per analizzare le performance di un sistema economico, per verificare come diverse economie reagiscono a sollecitazioni comuni nonché come parametro nella regolamentazione economica europea. L’indicatore in analisi è caratterizzato da diverse criticità. Un limite del PIL, che ha portato all'elaborazione di alternative allo stesso, è legato all'incapacità dell’indicatore di fotografare il benessere, elemento di tipo multidimensionale che fa riferimento all'ambito economico ed a quello sociale. La multidimensionalità del benessere comporta delle criticità nella costruzione degli indicatori volti a misurarlo. Questo lavoro è volto ad analizzare, in modo teorico ed empirico, le tecniche di costruzione degli indicatori multidimensionali, soffermandosi in particolare sulla normalizzazione dei dati e sul suo impatto sull'importanza relativa assegnata alle dimensioni che compongono un indicatore. Facendo riferimento a dati OECD ed all'apparato teorico di una pubblicazione che su essi si basa, si andranno a determinare i pesi ombra attribuiti alle singole dimensioni non normalizzate, verificando se questi divergono da quelli attribuiti alle dimensioni normalizzate. I risultati mostrano come la normalizzazione dei dati attribuisca implicitamente dei pesi alle dimensioni non normalizzate che possono non coincidere con quelli assegnati alle stesse dopo la normalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865006-1221136.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2564