This dissertation attempts to represent the figure of the male antihero in Victorian Gothic literature. The figure of the antihero is one of the most complex characters in literature. He serves as a reflection on the social and moral ambiguities of Victorian society. He challenges the strict social code and the moral expectations the Victorian society is marked by. The figure of the antihero also provides a fertile ground for exploring the psychological depth of the human mind, a field that the Victorian period saw great interest in. The specific scope of this research is to look beyond appearances. On a superficial level, the figure of the antihero seems to be troublesome, flawed, and morally corrupted but behind his behavioural issues, there are reasons that this dissertation will bring to the surface. In order to gain a better understating of the antihero character, Lord Byron’s groundbreaking contribution to the rise of the Byronic hero will serve as a theoretical overview. The literary works of Jane Eyre by Charlotte Brontë, and Wuthering Heights by Emily Brontë will be taken into consideration, and the antihero in Gothic Realism and his flawed nature will be discussed. The dissertation will then proceed to examine the portrayal of the antihero in the works of late 19th-century Gothic novels such as The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson and The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde and the psychological aspects, as well as his rebellious and individualist traits will be investigated into.

Questa tesi si propone di rappresentare la figura dell’antieroe maschile nella letteratura gotica vittoriana. La figura dell’antieroe è uno dei personaggi più complessi della letteratura. Egli funge da riflesso delle ambiguità sociali e morali della società vittoriana. Sfida il rigido codice sociale e le aspettative morali che caratterizzano tale epoca. L’antieroe offre anche un terreno fertile per esplorare la profondità psicologica della mente umana, un campo che nel periodo vittoriano ha suscitato grande interesse. Lo scopo specifico di questa ricerca è andare oltre le apparenze. A un livello superficiale, l’antieroe appare come un personaggio problematico, imperfetto e moralmente corrotto, ma dietro i suoi comportamenti discutibili si celano motivazioni che questa tesi intende portare alla luce. Per comprendere meglio la figura dell’antieroe, il contributo innovativo di Lord Byron alla nascita dell’eroe byronico servirà come quadro teorico di riferimento. Le opere letterarie Jane Eyre di Charlotte Brontë e Cime tempestose di Emily Brontë saranno analizzate nel secondo capitolo, con un focus sull’antieroe nel realismo gotico e sulla sua natura imperfetta. Successivamente, la tesi esaminerà la rappresentazione dell’antieroe nei romanzi gotici di fine Ottocento, come Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Verranno analizzati gli aspetti psicologici dell’antieroe, nonché i suoi tratti ribelli e individualisti.

Beyond the appearances: an investigation into the figure of the male antihero in Victorian literature

DANAILA, OANA
2024/2025

Abstract

This dissertation attempts to represent the figure of the male antihero in Victorian Gothic literature. The figure of the antihero is one of the most complex characters in literature. He serves as a reflection on the social and moral ambiguities of Victorian society. He challenges the strict social code and the moral expectations the Victorian society is marked by. The figure of the antihero also provides a fertile ground for exploring the psychological depth of the human mind, a field that the Victorian period saw great interest in. The specific scope of this research is to look beyond appearances. On a superficial level, the figure of the antihero seems to be troublesome, flawed, and morally corrupted but behind his behavioural issues, there are reasons that this dissertation will bring to the surface. In order to gain a better understating of the antihero character, Lord Byron’s groundbreaking contribution to the rise of the Byronic hero will serve as a theoretical overview. The literary works of Jane Eyre by Charlotte Brontë, and Wuthering Heights by Emily Brontë will be taken into consideration, and the antihero in Gothic Realism and his flawed nature will be discussed. The dissertation will then proceed to examine the portrayal of the antihero in the works of late 19th-century Gothic novels such as The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson and The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde and the psychological aspects, as well as his rebellious and individualist traits will be investigated into.
2024
Questa tesi si propone di rappresentare la figura dell’antieroe maschile nella letteratura gotica vittoriana. La figura dell’antieroe è uno dei personaggi più complessi della letteratura. Egli funge da riflesso delle ambiguità sociali e morali della società vittoriana. Sfida il rigido codice sociale e le aspettative morali che caratterizzano tale epoca. L’antieroe offre anche un terreno fertile per esplorare la profondità psicologica della mente umana, un campo che nel periodo vittoriano ha suscitato grande interesse. Lo scopo specifico di questa ricerca è andare oltre le apparenze. A un livello superficiale, l’antieroe appare come un personaggio problematico, imperfetto e moralmente corrotto, ma dietro i suoi comportamenti discutibili si celano motivazioni che questa tesi intende portare alla luce. Per comprendere meglio la figura dell’antieroe, il contributo innovativo di Lord Byron alla nascita dell’eroe byronico servirà come quadro teorico di riferimento. Le opere letterarie Jane Eyre di Charlotte Brontë e Cime tempestose di Emily Brontë saranno analizzate nel secondo capitolo, con un focus sull’antieroe nel realismo gotico e sulla sua natura imperfetta. Successivamente, la tesi esaminerà la rappresentazione dell’antieroe nei romanzi gotici di fine Ottocento, come Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Verranno analizzati gli aspetti psicologici dell’antieroe, nonché i suoi tratti ribelli e individualisti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MA THESIS DANAILA_Cabiati 2025.pdf

non disponibili

Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25625