Si vuole offrire un contributo all'analisi del romanzo "Le benevole" di Jonathan Littell. Il lavoro si articola in cinque parti. Viene delineata una panoramica delle diverse tradizioni letterarie su cui poggia il romanzo. Si individuano poi le più importanti fonti dell'autore, quali per esempio Lanzmann, Hilberg e Theweleit. Il terzo capitolo è funzionale a un confronto fra il protagonista de “Le benevole” e la psicologia del prototipo del fascista descritto nel saggio "Il secco e l'umido" dello stesso Littell.. Il quarto capitolo descrive l'eco che il romanzo ha avuto nella stampa italiana e tedesca. Infine, nell'ultima parte, cercando di rispondere alla domanda: “è lecita, dal punto di vista etico, la finzione letteraria sulla Shoah?” si approda alla discussione del motivo per il quale considero l'opera “Le benevole” un romanzo fondamentale nel panorama della letteratura sulla Shoah.

Analisi e commento del romanzo "Le benevole" di Jonathan Littell

Tavella, Riccardo
2019/2020

Abstract

Si vuole offrire un contributo all'analisi del romanzo "Le benevole" di Jonathan Littell. Il lavoro si articola in cinque parti. Viene delineata una panoramica delle diverse tradizioni letterarie su cui poggia il romanzo. Si individuano poi le più importanti fonti dell'autore, quali per esempio Lanzmann, Hilberg e Theweleit. Il terzo capitolo è funzionale a un confronto fra il protagonista de “Le benevole” e la psicologia del prototipo del fascista descritto nel saggio "Il secco e l'umido" dello stesso Littell.. Il quarto capitolo descrive l'eco che il romanzo ha avuto nella stampa italiana e tedesca. Infine, nell'ultima parte, cercando di rispondere alla domanda: “è lecita, dal punto di vista etico, la finzione letteraria sulla Shoah?” si approda alla discussione del motivo per il quale considero l'opera “Le benevole” un romanzo fondamentale nel panorama della letteratura sulla Shoah.
2019-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845228-1220365.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2560