Durante il mio percorso universitario a Venezia, ho potuto comprendere come le relazioni interpersonali sono alla base di molte professioni, tra cui quella del servizio sociale. Questa professione, senza i rapporti tra i vari soggetti non potrebbe nemmeno esistere. All'interno di queste dinamiche relazionali, ciò che mi ha sempre incuriosito è la dimensione del potere ed in particolare come le persone si influenzano a vicenda. Questi trascorsi mi hanno portato a riflettere su quanto il potere costituisca un ingranaggio determinante nel sistema professionale dell’Assistente Sociale e su come possa incidere sulle dinamiche relazionali e operative. L’obiettivo di questa tesi è di esaminare le dinamiche di potere all’interno della relazione d’aiuto, ponendo enfasi alla dicotomia Assistente Sociale-utente. Il primo capitolo verte sulla relazione di aiuto e sui suoi elementi costitutivi, con attenzione all'assistente sociale, al processo di aiuto e allo strumento quale il colloquio. Il secondo capitolo si focalizza sulla dimensione del potere, analizzando gli antecedenti del potere, le sue conseguenze e le strategie adottate per la gestione del potere, tra cui l’empowerment. Il terzo e ultimo capitolo presenta un’osservazione sul campo, svolta durante il mio periodo di tirocinio, la cui finalità non è la mera descrizione delle interazioni, bensì identificare come il potere si manifesta, si distribuisce e viene esercitato nella pratica professionale.

Dinamiche di potere all'interno della relazione d'aiuto tra persona e Assistente Sociale

FONTANA, LUDOVICA
2024/2025

Abstract

Durante il mio percorso universitario a Venezia, ho potuto comprendere come le relazioni interpersonali sono alla base di molte professioni, tra cui quella del servizio sociale. Questa professione, senza i rapporti tra i vari soggetti non potrebbe nemmeno esistere. All'interno di queste dinamiche relazionali, ciò che mi ha sempre incuriosito è la dimensione del potere ed in particolare come le persone si influenzano a vicenda. Questi trascorsi mi hanno portato a riflettere su quanto il potere costituisca un ingranaggio determinante nel sistema professionale dell’Assistente Sociale e su come possa incidere sulle dinamiche relazionali e operative. L’obiettivo di questa tesi è di esaminare le dinamiche di potere all’interno della relazione d’aiuto, ponendo enfasi alla dicotomia Assistente Sociale-utente. Il primo capitolo verte sulla relazione di aiuto e sui suoi elementi costitutivi, con attenzione all'assistente sociale, al processo di aiuto e allo strumento quale il colloquio. Il secondo capitolo si focalizza sulla dimensione del potere, analizzando gli antecedenti del potere, le sue conseguenze e le strategie adottate per la gestione del potere, tra cui l’empowerment. Il terzo e ultimo capitolo presenta un’osservazione sul campo, svolta durante il mio periodo di tirocinio, la cui finalità non è la mera descrizione delle interazioni, bensì identificare come il potere si manifesta, si distribuisce e viene esercitato nella pratica professionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea magistrale Dinamiche di potere all'interno della relazione d'aiuto tra persona e Assistente Sociale.docx (1).pdf

embargo fino al 14/07/2026

Dimensione 934.19 kB
Formato Adobe PDF
934.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25587