In molti interventi di servizio sociale l’esclusiva risposta al bisogno della persona non è una strada efficace per avviare percorsi di riflessione e promuovere un autentico cambiamento. Inoltre, chi si rivolge al Servizio Sociale Territoriale spesso non dispone di altri spazi, modi od occasioni per chiedere aiuto. Per il raggiungimento del benessere è, dunque, necessario che l’intervento sociale abbia un valore educativo intrinseco, che promuova, cioè, l’empowerment delle persone per il raggiungimento della loro auto-determinazione. Attribuire valore educativo all’intervento sociale diventa, inoltre, fondamentale anche per evitare l’assistenzialismo, generato dalla crescente burocratizzazione e istituzionalizzazione della professione dell’assistente sociale. Alla luce di queste considerazioni, questa ricerca si propone di indagare nello specifico la dimensione pedagogico-educativa nel lavoro degli assistenti sociali appartenenti ad un’équipe di un Ambito Territoriale Sociale del Friuli Venezia Giulia mediante la somministrazione di un questionario di tipo qualitativo. L’esito atteso è che questo lavoro possa avviare in futuro proficue sinergie tra le due professioni di cura e promuovere per il presente una maggiore consapevolezza su questa dimensione ancora non del tutto esplorata.
Il valore educativo dell’intervento sociale: una ricerca sperimentale in un Ambito Territoriale Sociale del Friuli Venezia Giulia.
BOARO, ELISA
2024/2025
Abstract
In molti interventi di servizio sociale l’esclusiva risposta al bisogno della persona non è una strada efficace per avviare percorsi di riflessione e promuovere un autentico cambiamento. Inoltre, chi si rivolge al Servizio Sociale Territoriale spesso non dispone di altri spazi, modi od occasioni per chiedere aiuto. Per il raggiungimento del benessere è, dunque, necessario che l’intervento sociale abbia un valore educativo intrinseco, che promuova, cioè, l’empowerment delle persone per il raggiungimento della loro auto-determinazione. Attribuire valore educativo all’intervento sociale diventa, inoltre, fondamentale anche per evitare l’assistenzialismo, generato dalla crescente burocratizzazione e istituzionalizzazione della professione dell’assistente sociale. Alla luce di queste considerazioni, questa ricerca si propone di indagare nello specifico la dimensione pedagogico-educativa nel lavoro degli assistenti sociali appartenenti ad un’équipe di un Ambito Territoriale Sociale del Friuli Venezia Giulia mediante la somministrazione di un questionario di tipo qualitativo. L’esito atteso è che questo lavoro possa avviare in futuro proficue sinergie tra le due professioni di cura e promuovere per il presente una maggiore consapevolezza su questa dimensione ancora non del tutto esplorata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boaro Elisa 866214.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25585