Tutti noi abbiamo avuto a che fare con la difficile epidemia da Covid-19. Tuttavia, è stata particolarmente difficile per gli operatori all’interno delle RSA. Ho avuto la possibilità di lavorare all’interno di tali strutture sin dal primo lockdown e posso dire che è stata un’ esperienza istruttiva dal punto di vista scientifico e teorico. Con la tesi, desidero esaminare, utilizzando interviste semi-strutturate, l’emergenza legata alla Covid-19 e le esperienze di tutti i professionisti coinvolti. Un’analisi di aspettative e bisogni di ciascun membro dell’equipe in base al ruolo e alla relazione collaborativa Il primo capitolo introduce il contesto in cui nasce l’assistenza in Italia. L’obiettivo del capitolo non è di fornire un’analisi dettagliata, ma di fornire le basi storiche per la legislazione sociale e il servizio sociale. Questo capitolo riprende la nascita della storia del servizio sociale, il focus si sposta poi sul periodo del Fascismo e trova conclusione con le azioni intraprese dal paese a partire dagli anni Settanta ad oggi. Nel Secondo capitolo ho inteso porre la giusta attenzione sulle RSA nel corso dell’emergenza Covid-19. In accordo con il resto della tesi, anche qui l’obiettivo non fu di analizzare il fenomeno nel dettaglio, ma fornire le basi minime per la legislazione sociale e il ruolo del servizio sociale durante la crisi. Il terzo capitolo intitolato “Rappresentazioni sociali dei professionisti con ruoli di cura” riporta la teoria delle rappresentazioni di Moscovici. Inoltre, viene evidenziato il rapporto tra rappresentazioni sociali, stereotipi e pregiudizio. Successivamente espongo le rappresentazioni che gli individui hanno per quanto riguarda i professionisti che svolgono ruoli di cura, come assistenti sociali, infermieri, ecc. Il quarto e ultimo capitolo riporta la ricerca empirica, e sono enunciati gli obiettivi, la metodologia e i risultati della ricerca effettuata. L’obiettivo generale della mia tesi è di tipo esplorativo: ricostruire e indagare le esperienze delle figure impegnate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) negli periodi di massima criticità. Con questo elaborato, si intendono cogliere le dinamiche tra i professionisti prima, durante e dopo la pandemia. Tuttavia, si vuole appurare se e come tale circostanza abbia modificato i contesti di lavoro e le relazioni intercorse. Tra i risultati della ricerca elenco il fatto che tutti i professionisti affermino come è cambiato il loro ruolo con il Covid-19 e la mancata soddisfazione dei bisogni di riposo e di formazione,
Il lavoro degli operatori nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: Tra aspettative e bisogni nell'era del Covid-19
BRAGAGNOLO, SARA
2024/2025
Abstract
Tutti noi abbiamo avuto a che fare con la difficile epidemia da Covid-19. Tuttavia, è stata particolarmente difficile per gli operatori all’interno delle RSA. Ho avuto la possibilità di lavorare all’interno di tali strutture sin dal primo lockdown e posso dire che è stata un’ esperienza istruttiva dal punto di vista scientifico e teorico. Con la tesi, desidero esaminare, utilizzando interviste semi-strutturate, l’emergenza legata alla Covid-19 e le esperienze di tutti i professionisti coinvolti. Un’analisi di aspettative e bisogni di ciascun membro dell’equipe in base al ruolo e alla relazione collaborativa Il primo capitolo introduce il contesto in cui nasce l’assistenza in Italia. L’obiettivo del capitolo non è di fornire un’analisi dettagliata, ma di fornire le basi storiche per la legislazione sociale e il servizio sociale. Questo capitolo riprende la nascita della storia del servizio sociale, il focus si sposta poi sul periodo del Fascismo e trova conclusione con le azioni intraprese dal paese a partire dagli anni Settanta ad oggi. Nel Secondo capitolo ho inteso porre la giusta attenzione sulle RSA nel corso dell’emergenza Covid-19. In accordo con il resto della tesi, anche qui l’obiettivo non fu di analizzare il fenomeno nel dettaglio, ma fornire le basi minime per la legislazione sociale e il ruolo del servizio sociale durante la crisi. Il terzo capitolo intitolato “Rappresentazioni sociali dei professionisti con ruoli di cura” riporta la teoria delle rappresentazioni di Moscovici. Inoltre, viene evidenziato il rapporto tra rappresentazioni sociali, stereotipi e pregiudizio. Successivamente espongo le rappresentazioni che gli individui hanno per quanto riguarda i professionisti che svolgono ruoli di cura, come assistenti sociali, infermieri, ecc. Il quarto e ultimo capitolo riporta la ricerca empirica, e sono enunciati gli obiettivi, la metodologia e i risultati della ricerca effettuata. L’obiettivo generale della mia tesi è di tipo esplorativo: ricostruire e indagare le esperienze delle figure impegnate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) negli periodi di massima criticità. Con questo elaborato, si intendono cogliere le dinamiche tra i professionisti prima, durante e dopo la pandemia. Tuttavia, si vuole appurare se e come tale circostanza abbia modificato i contesti di lavoro e le relazioni intercorse. Tra i risultati della ricerca elenco il fatto che tutti i professionisti affermino come è cambiato il loro ruolo con il Covid-19 e la mancata soddisfazione dei bisogni di riposo e di formazione,File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SB finale_Bragagnolo S. (2) (1).pdf
embargo fino al 14/07/2026
Dimensione
779.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25583