L'elaborato approfondisce il tema della stabile organizzazione, ponendosi l’obiettivo di analizzare le novità normative introdotte sia a livello nazionale attraverso l'articolo 162, sia internazionale secondo le linee guida del Modello OCSE. Le considerazioni effettuate sono dettate dall’evoluzione degli attuali modelli di business in continuo aggiornamento (ad esempio la digital economy), e sulle prospettive di innovazione delle normative che rispondono alle nuove esigenze di attrarre il reddito conseguito da un soggetto non residente nel territorio dello Stato, al diritto impositivo. L'analisi svolta in merito alle modifiche apportate in tema di stabile organizzazione mira inoltre ad sottolineare come le stesse siano parte del progetto Beps di contrasto all’elusione e all’evasione fiscale.
Stabile organizzazione: evoluzione normativa articolo 162 TUIR
Brescancin, Federica
2019/2020
Abstract
L'elaborato approfondisce il tema della stabile organizzazione, ponendosi l’obiettivo di analizzare le novità normative introdotte sia a livello nazionale attraverso l'articolo 162, sia internazionale secondo le linee guida del Modello OCSE. Le considerazioni effettuate sono dettate dall’evoluzione degli attuali modelli di business in continuo aggiornamento (ad esempio la digital economy), e sulle prospettive di innovazione delle normative che rispondono alle nuove esigenze di attrarre il reddito conseguito da un soggetto non residente nel territorio dello Stato, al diritto impositivo. L'analisi svolta in merito alle modifiche apportate in tema di stabile organizzazione mira inoltre ad sottolineare come le stesse siano parte del progetto Beps di contrasto all’elusione e all’evasione fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861668-1219329.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2556