L’acrilammide è un composto tossico e potenzialmente cancerogeno che si forma nei cibi a seguito della cottura ad alte temperature. Si tratta di una molecola altamente reattiva che, una volta introdotta nell’organismo, viene trasformata enzimaticamente in diversi metaboliti, poco caratterizzati e privi di standard analitici disponibili in commercio. In questo lavoro di tesi è stata affrontata la sintesi, purificazione e caratterizzazione di alcuni metaboliti dell’acrilammide, col fine di ottenerne gli standard analitici, necessari per le applicazioni in campo bioanalitico. I composti ottenuti sono stati analizzati mediante spettroscopia NMR e HPLC-MS/MS, consentendo di verificarne sia la struttura molecolare che la purezza. Questo studio intende offrire un contributo concreto al campo dell’analisi dei metaboliti dell’acrilammide, promuovendo una più approfondita comprensione dei meccanismi di biotrasformazione e degli effetti potenzialmente dannosi associati alla sua esposizione.
Sintesi e caratterizzazione dei metaboliti dell’acrilammide come standard analitici
ZANUSSO, GIOVANNI
2024/2025
Abstract
L’acrilammide è un composto tossico e potenzialmente cancerogeno che si forma nei cibi a seguito della cottura ad alte temperature. Si tratta di una molecola altamente reattiva che, una volta introdotta nell’organismo, viene trasformata enzimaticamente in diversi metaboliti, poco caratterizzati e privi di standard analitici disponibili in commercio. In questo lavoro di tesi è stata affrontata la sintesi, purificazione e caratterizzazione di alcuni metaboliti dell’acrilammide, col fine di ottenerne gli standard analitici, necessari per le applicazioni in campo bioanalitico. I composti ottenuti sono stati analizzati mediante spettroscopia NMR e HPLC-MS/MS, consentendo di verificarne sia la struttura molecolare che la purezza. Questo studio intende offrire un contributo concreto al campo dell’analisi dei metaboliti dell’acrilammide, promuovendo una più approfondita comprensione dei meccanismi di biotrasformazione e degli effetti potenzialmente dannosi associati alla sua esposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Giovanni Zanusso 885398_pdfA.pdf
embargo fino al 14/07/2027
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25541