Questa tesi esplora il significato contemporaneo del mizuko kuyō attraverso interviste a monaci e abati di alcuni templi del Kansai, raccolte durante un periodo di studio in Giappone nel 2024, e un sondaggio somministrato tra agosto 2024 e febbraio 2025 a partecipanti e non partecipanti al rituale, intitolato Mizuko kuyō ni tsuite 水子供養について (“Sul mizuko kuyō”). L’obiettivo è analizzare le differenze rispetto alla pratica degli anni Settanta e Ottanta, quando il rituale era fortemente dominato dal timore del tatari (maledizioni o vendette soprannaturali inflitte dagli spiriti adirati). Attraverso le testimonianze raccolte, la ricerca mira non solo a chiarire la natura attuale del mizuko kuyō, ma anche a verificare, alla luce del contesto sociale contemporaneo, se la partecipazione femminile derivi da una scelta personale oppure dall’influenza di aspettative sociali e culturali.

VOCI NEL SILENZIO Significati e motivazioni del mizuko kuyō secondo monaci e partecipanti: un'indagine empirica

PICONE, SARA
2024/2025

Abstract

Questa tesi esplora il significato contemporaneo del mizuko kuyō attraverso interviste a monaci e abati di alcuni templi del Kansai, raccolte durante un periodo di studio in Giappone nel 2024, e un sondaggio somministrato tra agosto 2024 e febbraio 2025 a partecipanti e non partecipanti al rituale, intitolato Mizuko kuyō ni tsuite 水子供養について (“Sul mizuko kuyō”). L’obiettivo è analizzare le differenze rispetto alla pratica degli anni Settanta e Ottanta, quando il rituale era fortemente dominato dal timore del tatari (maledizioni o vendette soprannaturali inflitte dagli spiriti adirati). Attraverso le testimonianze raccolte, la ricerca mira non solo a chiarire la natura attuale del mizuko kuyō, ma anche a verificare, alla luce del contesto sociale contemporaneo, se la partecipazione femminile derivi da una scelta personale oppure dall’influenza di aspettative sociali e culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Sara Picone.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25534