L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le rappresentazioni religiose del trauma della bomba atomica nel cinema giapponese, in modo da vedere quali pensieri religiosi vengono usati e con quali modalità questi vengono adattati per il grande schermo. Nel primo capitolo verrà prima analizzato il pensiero cristiano di Nagai Takashi, per cui la caduta della bomba su Nagasaki è stata una benedizione divina poiché attraverso il sacrificio dei fedeli di Nagasaki migliaglia di persone sono state salvate dalla guerra, prima di passare all'analisi dei due film che adattano la vita e le opere letterarie di Nagai: Nagasaki no Kane (1951) di Ōba Hideo e Kono ko wo nokoshite (1983) di Kinoshita Keisuke. Nel secondo capitolo si passerà all'analisi del primo film della saga cinematografica di Gojira (1954), diretto da Honda Ishirō, sottolineando l'importanza degli elementi che legano l'enorme creatura protagonista della pellicola alla religione shintō e il come questi elementi aiutino la popolazione giapponese a superare il trauma delle esplosioni atomiche. Infine, il terzo capitolo analizzerà le influenze della religione buddhista nei film che trattano il tema della bomba atomica, come ad esempio Kuroi Ame (1989) di Imamura Shōhei e Yume (1990) di Kurosawa Akira, mostrando come questi elementi sono utilizzati dai due registi per criticare la società contemporanea superficiale e troppo attaccata al materialismo.
Ikari no Gojira, Inori no Nagai: Le rappresentazioni religiose del trauma della bomba atomica nel cinema giapponese
MUSUMECI, GABRIELE CARMELO GIOSUÈ
2024/2025
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le rappresentazioni religiose del trauma della bomba atomica nel cinema giapponese, in modo da vedere quali pensieri religiosi vengono usati e con quali modalità questi vengono adattati per il grande schermo. Nel primo capitolo verrà prima analizzato il pensiero cristiano di Nagai Takashi, per cui la caduta della bomba su Nagasaki è stata una benedizione divina poiché attraverso il sacrificio dei fedeli di Nagasaki migliaglia di persone sono state salvate dalla guerra, prima di passare all'analisi dei due film che adattano la vita e le opere letterarie di Nagai: Nagasaki no Kane (1951) di Ōba Hideo e Kono ko wo nokoshite (1983) di Kinoshita Keisuke. Nel secondo capitolo si passerà all'analisi del primo film della saga cinematografica di Gojira (1954), diretto da Honda Ishirō, sottolineando l'importanza degli elementi che legano l'enorme creatura protagonista della pellicola alla religione shintō e il come questi elementi aiutino la popolazione giapponese a superare il trauma delle esplosioni atomiche. Infine, il terzo capitolo analizzerà le influenze della religione buddhista nei film che trattano il tema della bomba atomica, come ad esempio Kuroi Ame (1989) di Imamura Shōhei e Yume (1990) di Kurosawa Akira, mostrando come questi elementi sono utilizzati dai due registi per criticare la società contemporanea superficiale e troppo attaccata al materialismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Magistrale - Musumeci Gabriele Carmelo Giosuè 974204.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25532