Il lavoro si propone l’obiettivo di descrivere e presentare le pratiche di gestione dei programmi, utilizzando la pianificazione economico-finanziaria come principale strumento operativo per il loro conseguimento. In particolare la tesi si soffermerà sul contesto di riorganizzazione aziendale, avvalendosi di un caso pratico per condurre un’analisi di come la pianificazione finanziaria influenzi le condizioni preliminari in sede di programmazione e impatti sui risultati del programma. Il lavoro sarà suddiviso in tre parti, ognuna con specifici obiettivi. La prima parte si occuperà di fornire un quadro teorico sulle teoria del Program Management e sulle attività di pianificazione economico-aziendale, approfondendo le tematiche fondamentali che caratterizzano i due concetti, insieme ad una disamina sugli strumenti economico-finanziari utili a tradurre le strategie aziendali in azioni pratiche per mettere in atto i programmi di riorganizzazione. La seconda parte introdurrà il caso pratico della Text S.R.L., azienda che opera nel settore del tessile per arredamenti, oggetto del programma di riorganizzazione aziendale. Le analisi interne ed esterne saranno necessarie a far emergere le criticità che fanno da presupposto alla successiva definizione e applicazione del piano. L’elaborato prosegue con la terza e ultima parte, che si occuperà di descrivere la fase di implementazione del piano. La trattazione in questa sezione sarà guidata dai cinque ambiti di intervento su cui si è agito, presentando i progetti implementati per ciascuna area di riferimento, con relativi obiettivi individuati e i risultati ottenuti, in termini organizzativi-strutturali ed economico-finanziari. Le conclusioni presenteranno lo stato di avanzamento della riorganizzazione, mettendo in luce gli aspetti positivi che fanno del modello applicato una metodologia gestionale efficace e replicabile.

Integrare la pianificazione economico-finanziaria in un programma di riorganizzazione aziendale: il caso di Text S.r.l.

BILARDO, ANTONIO
2024/2025

Abstract

Il lavoro si propone l’obiettivo di descrivere e presentare le pratiche di gestione dei programmi, utilizzando la pianificazione economico-finanziaria come principale strumento operativo per il loro conseguimento. In particolare la tesi si soffermerà sul contesto di riorganizzazione aziendale, avvalendosi di un caso pratico per condurre un’analisi di come la pianificazione finanziaria influenzi le condizioni preliminari in sede di programmazione e impatti sui risultati del programma. Il lavoro sarà suddiviso in tre parti, ognuna con specifici obiettivi. La prima parte si occuperà di fornire un quadro teorico sulle teoria del Program Management e sulle attività di pianificazione economico-aziendale, approfondendo le tematiche fondamentali che caratterizzano i due concetti, insieme ad una disamina sugli strumenti economico-finanziari utili a tradurre le strategie aziendali in azioni pratiche per mettere in atto i programmi di riorganizzazione. La seconda parte introdurrà il caso pratico della Text S.R.L., azienda che opera nel settore del tessile per arredamenti, oggetto del programma di riorganizzazione aziendale. Le analisi interne ed esterne saranno necessarie a far emergere le criticità che fanno da presupposto alla successiva definizione e applicazione del piano. L’elaborato prosegue con la terza e ultima parte, che si occuperà di descrivere la fase di implementazione del piano. La trattazione in questa sezione sarà guidata dai cinque ambiti di intervento su cui si è agito, presentando i progetti implementati per ciascuna area di riferimento, con relativi obiettivi individuati e i risultati ottenuti, in termini organizzativi-strutturali ed economico-finanziari. Le conclusioni presenteranno lo stato di avanzamento della riorganizzazione, mettendo in luce gli aspetti positivi che fanno del modello applicato una metodologia gestionale efficace e replicabile.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883659_Antonio Bilardo_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25529