Questa tesi propone un approccio innovativo che integra discipline umanistiche e tecnologiche per supportare la definizione e la gestione dell’identità aziendale, con un focus particolare sul progetto DANCES (Data Analytics for Narrative and Communication Engagement Strategies), sviluppato da Crafted. L’elaborato si apre con l’analisi dei principali paradigmi teorici relativi all'identità individuale e aziendale, mettendo in dialogo la riflessione umanistica con la pratica manageriale. Viene quindi esaminato il passaggio dall’identità all’immagine aziendale come un processo complesso e dinamico, che richiede una gestione attenta per garantire coerenza ed efficacia comunicativa. Successivamente, l’attenzione si concentra sul tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) in termini generali, per poi approfondire le potenzialità specifiche dell’Intelligenza Artificiale Generativa e il suo contributo attuale per l’analisi identitaria. Il nucleo della tesi risiede nello sviluppo di un framework operativo che fonde le intuizioni delle scienze umane con le capacità analitiche della tecnologia. Attraverso l’analisi di casi aziendali, condotta tramite la piattaforma digitale interattiva DANCES, si dimostra come l’utilizzo sinergico di modelli umanistici – in particolare psicoanalitici (MBTI) e filosofici (Enneagramma) – e tecnologie avanzate – IA e IA Generativa – consenta di ottenere una comprensione profonda e dinamica dell’identità aziendale e delle sue attività di comunicazione.

Discipline Umanistiche e Tecnologiche a Supporto della Definizione dell’Identità Aziendale. L’Approccio Integrato di DANCES

BIANCHI, GIULIA
2024/2025

Abstract

Questa tesi propone un approccio innovativo che integra discipline umanistiche e tecnologiche per supportare la definizione e la gestione dell’identità aziendale, con un focus particolare sul progetto DANCES (Data Analytics for Narrative and Communication Engagement Strategies), sviluppato da Crafted. L’elaborato si apre con l’analisi dei principali paradigmi teorici relativi all'identità individuale e aziendale, mettendo in dialogo la riflessione umanistica con la pratica manageriale. Viene quindi esaminato il passaggio dall’identità all’immagine aziendale come un processo complesso e dinamico, che richiede una gestione attenta per garantire coerenza ed efficacia comunicativa. Successivamente, l’attenzione si concentra sul tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) in termini generali, per poi approfondire le potenzialità specifiche dell’Intelligenza Artificiale Generativa e il suo contributo attuale per l’analisi identitaria. Il nucleo della tesi risiede nello sviluppo di un framework operativo che fonde le intuizioni delle scienze umane con le capacità analitiche della tecnologia. Attraverso l’analisi di casi aziendali, condotta tramite la piattaforma digitale interattiva DANCES, si dimostra come l’utilizzo sinergico di modelli umanistici – in particolare psicoanalitici (MBTI) e filosofici (Enneagramma) – e tecnologie avanzate – IA e IA Generativa – consenta di ottenere una comprensione profonda e dinamica dell’identità aziendale e delle sue attività di comunicazione.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giulia Bianchi_872450.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25523